VIDEO | Paura nella notte ai Campi Flegrei, terremoto di magnitudo 4.4: ferita una donna a Bagnoli

La scossa, con la stessa magnitudo di quella del 20 maggio scorso, è la più forte registrata nell'area negli ultimi 40 anni. Oggi scuole chiuse a Pozzuoli, e nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta a Napoli

Pubblicato:13-03-2025 07:51
Ultimo aggiornamento:13-03-2025 11:48
Autore:

evacuazione ercolano
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

di Carmen Credendino e Sausan Khalil

ROMA – Notte di paura ai Campi Flegrei dove, all’1:25, una scossa di magnitudo 4.4 ha svegliato i cittadini. Molti quelli che sono corsi in strada a Pozzuoli – dove a pochi metri dalla riva di via Napoli, in mare a due chilometri di profondità, è stato localizzato l’epicentro – come in diversi quartieri di Napoli, e nei comuni della zona. Calcinacci sono caduti a Bagnoli, dal campanile della chiesa di Sant’Anna e dai balconi. Diverse le auto colpite. E sempre a Bagnoli, una donna è stata ferita per il crollo di un controsoffitto, riportando escoriazioni. A soccorrerla i vigili del fuoco impegnati in diverse verifiche di stabilità sugli edifici. Un punto stampa per gli aggiornamenti sulla situazione è in programma alle 10 a Napoli, nella Sala Conferenze dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv (via Diocleziano, 328).

DIVERSE LE SCOSSE NELLA NOTTE

Alla prima scossa, rilevata alle ore 1.25, ne è seguita un’altra a distanza di un quarto d’ora, all’1.40, di magnitudo 1.6, sempre con epicentro l’area dei Campi Flegrei. Poi una di magnitudo 1.1 all’1.47. Da 40 anni non si registrava una scossa così forte.

CAMPI FLEGREI. 40 VERIFICHE STABILITÀ A BACOLI, BAGNOLI E POZZUOLI

Dopo la scossa, sono 40 le verifiche di stabilità svolte dai vigili del fuoco nelle zone di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, 70 quelle da effettuare. In azione 6 squadre del Comando di Napoli, in rinforzo personale da Caserta, Avellino, Benevento e Salerno.

SCUOLE CHIUSE A POZZUOLI E IN X MUNICIPALITÀ NAPOLI

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha firmato un’ordinanza con cui chiudere, nella giornata di giovedì 13 marzo, le scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta “in modo da procedere – si legge sul sito del Comune – ai controlli successivi alla recente scossa sismica”. Nella notte anche il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni aveva firmato una ordinanza per la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, la sospensione dell’utilizzo di palestre facenti parte di istituti scolastici comunali e non, la chiusura del cimitero comunale e del polo culturale di Palazzo Toledo.

Diversa la situazione a Bacoli dove le scuole resteranno aperte. Lo scrive su Facebook il primo cittadino Josi Gerardo della Ragione. “Abbiamo appena finito i controlli nelle scuole di Bacoli. Ed i risultati – scrive della Ragione – sono positivi. Nessun danno. Ho voluto esserci personalmente ai sopralluoghi. Resteranno aperte. Così consentiremo ai nostri ragazzi di fare lezione. Dando ai genitori la certezza di lasciare i propri figli in luoghi controllati. L’ho detto, e lo ripeto. Le scuole sono gli edifici più sicuri della nostra città. Ringrazio l’Ufficio Tecnico Comunale e la Polizia Municipale per le verifiche effettuate in piena notte, nonostante la pioggia. Vogliamo dare certezze ai cittadini. Punti di riferimento. Aprire le scuole, ove possibile, è un atto importantissimo per continuare a convivere in modo attento con il bradisismo. Poco fa, al Centro Operstivo Comunale, abbiamo ricevuto anche la visita del Prefetto di Napoli e del Comandante Regionale dei Vigili del Fuoco. Abbiamo fatto il punto della situazione. Dopo la scossa, a Bacoli, non vi sono stati danni a cose e persone”.

Lezioni regolari stamattina anche in tutte le scuole di Quarto flegreo. A darne notizia il sindaco Antonio Sabino che comunica anche la convocazione in modo permanente del Centro operativo comunale per monitorare la situazione in stretto contatto con prefettura, Protezione civile e Osservatorio Vesuviano. Anche dai rilievi effettuati nelle scuole di Monte di Procida non sono emerse criticità e pertanto, scrive su Facebook il sindaco Salvatore Scotto di Santolo, oggi le attività scolastiche si svolgeranno regolarmente.

MELONI IN CONTATTO CON PROTEZIONE CIVILE SEGUE EVOLVERSI SITUAZIONE

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha monitorato costantemente l’evolversi della situazione a seguito della forte scossa di terremoto che ha colpito questa notte l’area dei Campi Flegrei. Il Presidente Meloni si tiene in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.

SINDACO POZZUOLI: SCOSSA PIÙ FORTE DEGLI ULTIMI ANNI

“Tutte le aree di attesa sono subito attivate nel giro di un’ora. L’hub di Monteruscello è aperto e chi vuole stare in tranquillità può raggiungerlo oppure può raggiungere le aree d’attesa e viene trasportato alle hub di Monteruscello con le nostre navette. Sulle aree di attesa ci sono già tutti i bagni chimici, l’assistenza alla popolazione la stiamo dando con i volontari, che ringrazio tanto, e ci stiamo muovendo con molta serietà e responsabilità. Naturalmente è normale che una scossa di 4.4 porti sicuramente qualche ansia e qualche paura, come è giusto che sia per la popolazione”.

Lo ha detto il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, intervenendo su RTL 102.5, nel corso della trasmissione ‘Non Stop News’ con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi, in merito alla scossa, di magnitudo 4.4, con epicentro la zona dei Campi Flegrei. “Questa – ha sottolineato il primo cittadino – è la più forte degli ultimi anni, forse è la velocità di accelerazione che è molto superiore rispetto a quella di maggio 2024. Ad oggi non riscontro danni sul territorio, a parte una segnalazione che i vigili del fuoco mi hanno fatto. Sia i vigili del fuoco che i tecnici comunali stanno andando”. “Scuole chiuse per precauzione e stamattina avvieremo i controlli dopo il magnitudo0 4.4 e andremo avanti”, ha detto Manzoni sottolineando che “la cosa che mi ha preoccupato di più, fin dall’inizio, è la gestione della popolazione perché comunque c’è spavento, stress e tensione che comunque durano da un anno e mezzo a questa parte”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy