ROMA – Nel 2018 l’economia italiana sul web supererà i 100 miliardi di dollari, più del triplo rispetto al 2007. Lo sostiene un’analisi elaborata da AJ-Com.Net, network specializzato in campagne di comunicazione e web marketing, secondo il quale negli anni che verranno la web-economy avrà un valore sempre maggiore rispetto ai settori economici tradizionali.
“La comunicazione su Internet diventa dunque ancora più centrale per le aziende e per i professionisti. Così i budget dedicati a inserzioni sui giornali e spot tv si ridimensionano e il marketing online conquista posizioni” commentano i responsabili di AJ-Com.Net.
Analizzando l’impatto di Internet sull’economia e il modo in cui le aziende stanno affrontando i cambiamenti dettati dal nuovo scenario dell’online, lo studio mette infatti in evidenza che l’advertising online è cresciuto esponenzialmente negli ultimi 3 anni toccando i 2,5 miliardi di euro nel 2017. I benefici economici e sociali derivanti dalla crescita della web-economy sono enormi sia in termini di opportunità di business che di impatto sull’occupazione: basti pensare che negli ultimi 8 anni sono stati creati in Italia 600 mila nuovi posti di lavoro collegati al web.
A trainare la crescita è il mobile, diventato ormai un canale molto rilevante per le aziende di qualunque settore, anche perché ad accedere mensilmente a Internet da mobile sono ben 31 milioni di italiani. Ad utilizzare esclusivamente dispositivi mobili per navigare sul web e fare acquisti sono ormai 12 milioni di italiani: esattamente un anno fa, a marzo, si è registrato lo storico superamento del numero di utenti che navigano solo da device mobili rispetto a chi naviga solo da desktop. Ad usare sia il mobile che il PC o il Mac sono invece 19 milioni di italiani.
Così solo nell’ultimo anno il mercato del mobile advertising in Italia è cresciuto del 50%, toccando i 2,5 miliardi di euro nel 2017, pari al 40% del mercato digitale. Le aziende stanno già aumentando i budget del marketing digitale e l’advertising online. “Sia le grandi e medie imprese che quelle più piccole e perfino i professionisti, perché le soluzioni di visibilità online sono accessibili con investimenti alla portata di tutti” concludono dal network.

Carceri, fotografia dagli istituti: numeri, rischi e insicurezza
12 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Make up e costumi, ora la magia del retropalco si impara
12 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Migranti, a Bologna le immagini del gelido inferno di Belgrado
10 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Elezioni, la rabbia spinge alle urne: c’è la prova scientifica
9 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Da William e Kate a Leo Messi, gli amori nati a scuola
9 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Elezioni, l’eurodeputato di Orban: “Soffia il vento di Visegrad”
9 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Per un post voto diverso fumetti politici e schizzi di satira
8 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Cresce la vita da single: monofamiglie +21%
8 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Mare, cotton fioc e cannucce: nel 2050 più rifiuti che pesci
7 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Identikit del web-dipendente, ecco tutti i segnali d’allarme
7 marzo 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »