All’Eurovision vince la Svizzera di Nemo con ‘The Code’, settima Angelina Mango

Fortissime contestazioni per Israele durante l'esibizione alla Malmo Arena e alla giuria durante le votazioni

Pubblicato:12-05-2024 08:19
Ultimo aggiornamento:12-05-2024 13:09

angelina mango eurovision
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Niente da fare per Angelina Mango all’Eurovision Song Contest di Malmo. La cantante salentina, data tra i favoriti, è arrivata settima nella classifica finale. Ad aggiudicarsi il primo posto del podio è stato Nemo per la Svizzera con ‘The Code’, che per la terza volta dopo Lys Assia e Celine Dion, ha riportato il microfono di cristallo nello stato federale. A seguire la Croazia con ‘Baby Lasagna’ e l’Ucraina con il duo Alyona Alyona e Jerry Heil al terzo posto.

LE PROTESTE CONTRO ISRAELE

Ancora fortissime contestazioni per Israele durante l’esibizione alla Malmo Arena e alla giuria durante le votazioni. L’esibizione di Eden Golan, è stata quasi ‘coperta’ completamente dai fischi e del pubblico che urlava “free Palestine”.

Stando alla classifica generale, Israele è arrivato quinto e ben quindici Paesi, tra cui l’Italia, gli hanno dato il punteggio massimo (12 punti), attraverso il televoto. All’interno della manifestazione però, le cose non sono andate altrettanto bene e alcuni portavoce delle varie giurie si sono ritirati per protesta ricordando che c’è un genocidio in corso.

GLI ARTISTI CHE HANNO TIFATO PER ANGELINA

Nonostante l’esito finale, l’esibizione di Angelina mango rimane una di quelle più apprezzate del contest. A tifare per la figlia di Pino Mango sono stati molti artisti italiani come Marco Mengoni, Damiano David dei Maneskin, Fiorello, Amadeus, Adriano Celentano e Laura Pausini.

L’ACCOSTAMENTO CON LA BANDIERA PALESTINESE

Molto apprezzato sui social anche l’accostamento di colori di Angelina, che durante la presentazione vestita in total black con la bandiera dell’Italia ha ricordato molto quella palestinese.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy