
BOLOGNA – Il mondo del teatro visto da dietro le quinte, e in particolare dalla parte di chi lavora nel retroscena per permettere agli spettacoli di esistere e incantare gli spettatori. Perchè stare in platea è una magia, ma lo è altrettanto truccare gli attori che devono andare in scena e cucire i loro abiti. O magari una borsa. Ebbene, curiosi e aspiranti sarti e truccatori potranno ‘toccare’ questi mestieri teatrali con le proprie mani ed esercitarsi direttamente, a Bologna. L’idea è del teatro Duse, che ha messo in pista due appositi laboratori di sartoria e make up teatrale: partiranno in primavera.
Si tratta di due percorsi teorico-pratici, pensati per svelare qualcosa in più dei mestieri del teatro e scoprire i riti che avvengono dietro al sipario.
Il laboratorio di sartoria (9-30 aprile) darà rudimenti base di cucito a mano e in particolare avvicinerà i partecipanti ad un accessorio antichissimo, la borsa, da realizzare all’insegna del riciclo.
Il laboratorio sul trucco, invece (7-28 maggio), articolato in quattro incontri pratici, si snoderà attraverso il trucco correttivo e quello da sera, fino ad arrivare al trucco da effetti speciali che spesso è indispensabile sul palcoscenico.
LA BORSA ‘RICICLATA’ E PERSONALIZZATA
A condurre il laboratorio di sartoria sarà Greta Naselli, sarta per natura e recycler per passione. A 20 anni ha fondato Re-creativity, oggi Re, marchio con cui realizza accessori di abbigliamento e di arredamento per la casa con materiali di riciclo. E’ diplomata in Modellistica donna alla Secoli NeXT Fashion School di Bologna e dal 2017 collabora con il Mercato Sonato ed è costumista dell’Orchestra Senzaspine.
I partecipanti al corso realizzeranno una borsa personalizzata: gli incontri sono quattro (il lunedì dalle 18 alle 20) ed è previsto anche un approfondimento sulla storia della borsa, divenuta da accessorio a vero e proprio oggetto moda di culto. Che in teatro acquista una valenza simbolica molto più forte e spesso diventa parte integrante del personaggio e del racconto teatrale.
TUTTI I SEGRETI DEL TRUCCO, DA GIULIETTA ALLE STREGHE DI EASTWICK
Il secondo laboratorio, quello sul make up, è tenuto da Patrizia Angelone. Anche in questo caso gli incontri sono quattro (sempre il lunedì dalle 18 alle 20) e si potranno imparare diversi ‘trucchi’: per sentirsi più belle e sicure, ma anche per realizzare sorprendenti trasformazioni. Ovviamente il filo conduttore sarà il teatro e quindi i make up verranno studiati ispirandosi alle attrici, ai caratteri e ai personaggi più affascinanti e iconici del mondo del teatro. Si parlerà di trucco correttivo (ispirato a Giulietta), trucco base (che prende spunto da La bella addormentata), trucco sera/moda (che si rifà a Carmen) fino agli effetti speciali (sull’esempio de Le streghe di Eastwick). In cattedra c’è una professionista che lavora per Estée Lauder: Angelone, attrice per passione, in passato è stata store manager presso Miroglio Fashion e Victoria’s Secret. E’ diplomata Make-Up Artist col massimo dei voti all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna.
ISCRIZIONI E PREZZI
Il corso di sartoria (4 incontri) costa 100 euro e prevede, in omaggio, la tessera Argento Teatro Duse. Peri soci Oro del teatro il costo è 80 euro. Il corso è a numero chiuso: massimo 10 partecipanti, l’iscrizione scade il 27 marzo.
Il corso di make up (4 incontri) costa 100 euro e prevede, in omaggio, la tessera Argento Teatro Duse. Peri soci Oro del teatro il costo è 80 euro. Il corso è a numero chiuso: massimo 10 partecipanti, l’iscrizione scade il 27 aprile.

Bologna, al Duse riparte la stagione dell’orchestra Senzaspine. Con sconti speciali per under 26
12 settembre 2017
Nessun commento
Tra le novità il debutto de ‘L’Elisir d’amore’, la prima opera lirica prodotta dall’associazione under 35

Al Duse una nuova mostra di Marina Brancaccio, dedicata al teatro
20 gennaio 2017
Nessun commento
La sua mostra d’esordio, tre anni fa, puntava a coinvolgere anche i non vedenti

Orchestra Senzaspine, quando la musica classica diventa pop
31 luglio 2016
Nessun commento
BOLOGNA – Dopo il successo delle passate edizioni, con numerosi sold out ed il favore di un pubblico sempre più numeroso e appassionato, l’Orchestra Senzaspine torna
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it