
BOLOGNA – Tutti pazzi per la Rocchetta Mattei. Si fa la fila, anche virtuale, per andare a visitare l’originalissimo ‘castello’ dell’Appennino bolognese. Infatti, è online da pochi giorni, e pur non essendo ancora visibile nei motori di ricerca, già un migliaio di navigatori web hanno visitato il sito ufficiale www.rocchetta-mattei.it. Un portale di cui, a quanto pare, si sentiva il bisogno: a poco più di due anni dall’apertura, il castello (che nel 2017 ha accolto più 55.000 visitatori) aveva bisogno di un sito dedicato e di una applicazione che agevolasse le prenotazioni.
Dopo una serie di esperimenti e di collaborazioni esterne, l’amministrazione comunale di Comune di Grizzana Morandi, guidata dal sindaco Graziella Leoni, ha deciso di investire su un’infrastruttura informatica interna, affidando all’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese la realizzazione dello strumento. Il Comune di Grizzana, che gestisce la Rocchetta, si è posto l’obiettivo (condiviso dalla Fondazione Carisbo proprietaria dell’immobile) “di sfruttare la notorietà e lo straordinario successo del castello per promuovere l’intero Appennino e luoghi di interesse quali il Borgo la Scola, la chiesa progettata da Alvar Aalto o la casa museo di Giorgio Morandi”.
Il nuovo sito presenta le bellezze della Rocchetta, grazie anche a fotografie e video professionali e offre spunti sulle attrattive turistiche del territorio circostante, ma soprattutto permette ai visitatori di accedere ad un calendario per scoprire i giorni e gli orari di visita disponibili e scegliere quello più comodo. In una settimana sono state registrate dalla nuova procedura oltre 175 prenotazioni, segno della facilità d’uso del nuovo applicativo. Il sistema registra la prenotazione e invia tramite e-mail un biglietto da stampare e presentare la cassa.

Turismo, Romagna vince su Emilia: Vale 8 visitatori su 10
5 febbraio 2018
Nessun commento
Nel 2017: stranieri in massa a Rimini

Delta del Po, 300 giovani da tutto il mondo per il rilancio del turismo/VIDEO
14 settembre 2017
Nessun commento
Nei prossimi giorni in Veneto si tiene il ‘Youth forum del Mab’ dedicato alla Biosfera del Po
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it