
BOLOGNA – Fare la fila agli sportelli dell’Ausl di Modena senza muoversi da casa o magari sorseggiando un caffè al bar. Ora è possibile grazie a un’innovativa soluzione tecnologica che consente di prendere il biglietto per la fila tramite smartphone, conoscere in tempo reale il numero di persone davanti a sé e ricevere una notifica all’avvicinarsi del proprio turno. Tutto in un’app semplice e gratuita, Qurami, sulla quale l’Ausl di Modena è presente con i suoi sportelli unici di accesso di Carpi e Castelfranco Emilia, con l’obiettivo di allargare progressivamente il servizio alle altre sedi.
Si potrà così prendere il numero del proprio turno direttamente dallo smartphone per servizi come la prenotazione di visite e esami, il cambio del medico, la richiesta di esenzioni dal ticket e, a Castelfranco, anche i prelievi del sangue. E recarsi presso la sede scelta solo al momento giusto, perché l’app Qurami fa la fila al posto del cittadino.
Come funziona
Basta scaricare l’app sul proprio smartphone; una volta aperta l’applicazione ed essersi geo-localizzati, si sceglie la struttura nella quale si vuole andare e si verifica in tempo reale il numero di persone in fila. Si sceglie il servizio desiderato e si prende il “numero elettronico”, del tutto equivalente a uno dei biglietti cartacei che si prenderebbero in loco e perfettamente inserito nel flusso degli stessi.
Si potrà così attendere il proprio turno senza fare la fila, mentre notifiche personalizzate segnaleranno l’avanzamento della coda e il momento in cui recarsi allo sportello.
“L’uso di questa applicazione permette di ottimizzare tempo e impegni, facilitando gli spostamenti urbani. Per questi motivi è riconosciuta come una delle innovazioni più interessanti nel panorama delle soluzioni per le smart cities del futuro”, sottolinea l’Ausl di Modena. Sono oltre 100 le strutture che la utilizzano in tutta Italia (uffici pubblici, aziende, Università, ospedali, negozi e banche) mentre oltre 300.000 persone l’hanno scaricata sui propri dispositivi.

Disturbi d’ansia, in Italia ne soffrono 2,5 mln di persone
9 febbraio 2018
Nel weekend a Roma una due giorni scientifica intitolata “Anxiety”

Vaccini, Lorenzin: “No Vax come Stamina, un business gigantesco”
9 febbraio 2018
Siamo circondati da tecnologia ma abbiamo perso un pezzo della cultura scientifica, ossia sapere come funziona un laboratorio e cosa significa il metodo scientifico

Infertilità, in 4 donne su 5 è colpa dell’età: a 40 anni possibilità ridotte al 5%
9 febbraio 2018
Il 23 e il 24 febbraio, a Firenze, si terrà il 1° Congresso nazionale sulla Procreazione medicalmente assistita

Aism compie 50 anni e lancia la campagna #SMuoviti
8 febbraio 2018
Forte dei successi ottenuti in questi decenni, lancia una nuova campagna di impegno a sostegno delle persone, della ricerca e dei diritti

Tumori, un milione di cittadini penalizzati dalle disparità regionali
7 febbraio 2018
Dalle associazioni arriva un programma ‘politico’ per la presa in carico dei pazienti

Tumore al seno metastatico, arriva in Italia Palbociclib
7 febbraio 2018
E’ disponibile dopo l’autorizzazione dell’Aifa alla rimborsabilità
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it