hamburger menu

Accordo Open Fiber-Acea, la fibra ottica arriva a Roma in più di un milione di case

Si partira' subito con Roma sud, quindi Eur e zone limitrofe. Cantieri aperti gia' in primavera

Pubblicato:12-01-2018 12:05
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:20
Canale: Ambiente
Autore:
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

ROMA – La fibra ottica arriva a Roma grazie all’accordo Open Fiber-Acea. La banda ultralarga ‘sbarca’ in 1,2 milioni di abitazioni della capitale con cantieri aperti gia’ in primavera. I tempi per il completamento della rete sono di cinque anni, con una ricaduta di occupazione per l’indotto prevista in 1.500 posti.

LA TABELLA DI MARCIA

Si partira’ subito con Roma sud, quindi Eur e zone limitrofe. Poi centro storico, grazie principalmente alle infrastrutture gia’ esistenti di Acea che permetteranno di ridurre al minimo l’impatto ambientale ed archeologico, infine il resto della citta’.

Dopo il memorandum of understanding dello scorso agosto, Open Fiber (gruppo controllato da Enel-Cdp) e Acea certificano oggi l’accordo per il cablaggio della citta’, con la municipalizzata capitolina che fornira’ le infrastrutture sull’onda del suo piano industriale recentemente presentato. L’accordo e’ stato presentato nella sede di Acea.

“Vogliamo collaborare nei prossimi cinque anni con Open Fiber– spiega Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea- per implementare l’infrastruttura. Metteremo a disposizione quella esistente e un’altra sara’ ampliata, secondo quanto previsto nel piano industriale di Acea presentato lo scorso 28 novembre” .

Questo portera’ ad un “ampliamento delle reti idriche ed elettriche. Nella posa sara’ inserita anche la fibra ottica e tutto sara’ fatto con un know how maggiore grazie alla presenza di Open Fiber“. Queste iniziative rientrano in progetti “legati ai servizi per un smart city, quindi verifica dei parcheggi e della qualita’ dell’area, ma anche sicurezza domestica e salute delle persone” , conclude Donnarumma.

“A Roma ci sono enormi spazi per lo sviluppo dell’economia digitale– sottolinea Elisabetta Ripa, amministratore delegato Open Fiber– e grazie a quest’accordo potremo accelerare il nostro piano di sviluppo su 1.2 milioni di case, su un territorio vasto come dieci citta’ medie italiane: e’ un grande sforzo”. 700mila km di fibra, 25 centrali sul perimetro urbano, 350 milioni investiti in 5 anni da Open Fiber, piu’ altri 25 da Acea.

Presto investiremo sulle altre quattro province della regione, per dare a tutti la diffusione della banda ultralarga”, termina Ripa, parlando di un progetto ancora piu’ ampio che prevede di coprire 271 citta’ nei prossimi 5 anni.

Per Luca Lanzalone, presidente Acea, “l’iniziativa stretta con un partner d’eccezione portera’ nuovi servizi alla nostra utenza, oltre a quelli tradizionali. Saranno numerosi i benefici per la popolazione di Roma, che apprezzera’”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2020-12-17T12:20:57+02:00