NEWS:

VIDEO | La Cena delle Idee: l’evento natalizio dell’associazione Le Mani di Napoli

L’appuntamento si è svolto nella prestigiosa cornice dell’Hotel Excelsior, riunendo artigiani, istituzioni pubbliche e imprenditori in un dialogo costruttivo sul futuro della città

Pubblicato:11-12-2024 16:31
Ultimo aggiornamento:11-12-2024 17:23
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Un evento che coniuga tradizione, eleganza e progettualità per il futuro ha segnato le festività natalizie a Napoli: la Cena delle Idee.

Organizzato dall’associazione Le Mani di Napoli, l’appuntamento si è svolto nella prestigiosa cornice dell’Hotel Excelsior, riunendo artigiani, istituzioni pubbliche e imprenditori in un dialogo costruttivo sul futuro della città.

L’Associazione Le Mani di Napoli

Le Mani di Napoli è un’associazione che si impegna a valorizzare l’artigianato napoletano, un patrimonio di conoscenze e abilità che affonda le sue radici nella tradizione della città. Sarti, camiciai, calzolai, maestri dei gemelli da polso, guantai e pantalonai sono solo alcune delle figure che compongono il consorzio, il cui obiettivo è promuovere non solo il lavoro manuale, ma anche la cultura e l’identità di Napoli attraverso eventi e iniziative di alto profilo.


L’associazione, guidata da Giancarlo Maresca e Damiano Annunziato, ha dimostrato negli anni una capacità unica di coniugare tradizione e innovazione, creando occasioni di incontro e dialogo che mettono al centro le eccellenze artigianali e le sfide della città contemporanea.

La Cena delle Idee: un incontro di mondanità e progettualità

Con la regia dei presidenti Maresca e Annunziato, l’evento si è svolto nella prestigiosa cornice dell’Hotel Excelsior, confermando ancora una volta il talento organizzativo dell’associazione. Una trentina di artigiani consorziati hanno preso parte alla serata, sedendo fianco a fianco con rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private. Una formula di mondanità dal sapore tradizionale, fatta di eleganza, serenità e ottimismo, che ha saputo creare un dialogo costruttivo “su misura” per la città di Napoli, proprio come i maestri artigiani che hanno partecipato all’evento.

Progetti per il 2025

Tra un piatto e l’altro, il focus della serata è stato sui progetti futuri, in particolare quelli previsti per il 2025. Si è parlato di iniziative nel campo della formazione, della cultura e del sociale, in linea con l’impegno dell’associazione di contribuire concretamente al benessere della città e dei suoi abitanti. L’obiettivo è quello di creare un impatto positivo e duraturo, mettendo a frutto il potenziale delle risorse umane e artigianali di Napoli.

I Monelli a Pasticciare: dolce speranza per il futuro

A rendere ancora più speciale l’evento è stato il momento del dessert, quando sono stati serviti i panettoni dei Monelli a Pasticciare. Questo laboratorio dolciario, che coinvolge i giovani dell’istituto penale minorile di Nisida, rappresenta un simbolo di speranza e rinascita. Il loro futuro, così come le difficoltà del loro passato, è un tema caro a tutti i napoletani di buona volontà.

Grazie all’impegno congiunto dell’associazione e delle istituzioni, i Monelli a Pasticciare hanno trovato un luogo dove esprimere il proprio talento e immaginare un futuro diverso, un esempio concreto di come il lavoro artigianale possa essere una chiave per la riabilitazione e l’integrazione.

La Cena delle Idee non è stata soltanto un momento di convivialità, ma anche un esempio concreto di come il dialogo e la collaborazione possano creare una Napoli migliore, valorizzando le sue eccellenze artigianali e umane.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy