NEWS:

Tensioni a Roma e Milano per Ramy: scontri polizia-manifestanti, Piantedosi: “Aggressioni agli agenti siano condannate da tutti”

Violenza in strada durante i cortei di organizzati da studenti e collettivi in nome del 19enne morto durante un inseguimento dei carabinieri

Pubblicato:11-01-2025 23:30
Ultimo aggiornamento:12-01-2025 11:48

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Le strade di Roma e Milano teatri di tensioni e scontri, nel nome di Ramy Elgaml, il giovane di 19 anni morto a seguito di un incidente in scooter dopo un lungo inseguimento con i carabinieri.

La tragica vicenda ha acceso un’ondata di protesta che, nella serata di sabato, ha raggiunto il quartiere romano di San Lorenzo.

400 PERSONE E ZEROCALCARE A SAN LORENZO

La manifestazione, indetta da studenti e collettivi, ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, tra cui il noto fumettista Zerocalcare. Il corteo, iniziato con spirito pacifico, ha visto sfilare striscioni che recitavano: ‘Vendetta per Ramy, la polizia uccide’. Gli animi dei manifestanti si sono fatti presto accesi, dando vita a un lancio di petardi.


DAI CORI AGLI SCONTRI: LE PRIME RICOSTRUZIONI

VEDI VIDEO SU RAI NEWS

Il raduno era stato convocato alle 19 in piazza dell’Immacolata, contemporaneamente a una protesta simile a Milano. Tuttavia, dopo pochi minuti, il gruppo ha iniziato a marciare per le strade di San Lorenzo, dirigendosi verso la caserma dei carabinieri in via dei Volsci. A quel punto, i manifestanti si sono trovati davanti uno schieramento di polizia in tenuta antisommossa. Da qui sono partiti i primi lanci di petardi, bottiglie e fumogeni, raccolti dai cassonetti della raccolta differenziata.

Gli scontri sono stati intensi: petardi e bombe carta hanno colpito agenti e danneggiato veicoli della polizia, con il vetro di un blindato mandato in frantumi.

Un poliziotto è rimasto ferito al volto da un petardo ed è stato trasportato in ospedale, mentre altri tre colleghi hanno riportato lesioni più lievi. Gli scontri si sono protratti fino alla piazza dei Sanniti, con il corteo che successivamente si è diretto verso Porta Maggiore, sempre seguito dalle forze dell’ordine.

Durante i disordini, un gruppo di manifestanti ha preso di mira un supermercato in via Tiburtina con bombe carta e fumogeni. I dipendenti, spaventati, hanno abbassato le saracinesche e si sono barricati all’interno.

LE PAROLE DEL MINISTRO PIANTEDOSI

In merito ai disordini, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dichiarato:

“I disordini e gli attacchi alle Forze di Polizia che negli ultimi due giorni si sono verificati in varie città italiane dimostrano, ancora una volta, l’esistenza e la pericolosità di soggetti organizzati che strumentalizzano ogni tema, fatto o episodio, perfino una dolorosa tragedia come quella del giovane Ramy, soltanto per seminare violenza.

Queste aggressioni devono essere condannate da tutti, senza indecisioni o speciosi distinguo, anche per sostenere un clima di fiducia nei confronti delle nostre Forze di Polizia, che sono tra le migliori al mondo, che offrono standard altissimi di professionalitĂ , si prodigano con passione e impegno e certamente non possono essere sottoposte a giudizi sommari o aggressioni in piazza.

In un Paese maturo e avanzato come il nostro dovrebbe essere parte di una cultura condivisa la consapevolezza che non fermarsi a un alt delle Forze dell’Ordine o cercare il confronto violento con chi rappresenta lo Stato non è solo una grave violazione della legge, ma è anche un comportamento pericoloso per sé e per gli altri, che mina la sicurezza dei cittadini e la convivenza civile. Chi non parte da queste considerazioni rischia irresponsabilmente di alimentare l’idea che tali condotte siano talvolta giustificabili e che possano essere messe sullo stesso piano dell’impegno di poliziotti o carabinieri, spesso costretti a operare in momenti e situazioni difficili e concitate, anche a rischio della loro stessa incolumità.

Né il diritto di manifestare può mai essere usato come scusa per atti di violenza, intimidazione o per sfidare l’autorità dello Stato.

A fronte di questi comportamenti ignobili e pericolosi, come Ministro dell’Interno esprimo piena solidarietà e totale sostegno alle donne e agli uomini delle Forze di Polizia, sottolineando che chi si macchia di queste azioni vergognose, a partire da quelle poste in essere nelle ultime occasioni, sarà perseguito con la massima determinazione”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy