Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Nei primi due anni della 19esima legislatura alla Camera si sono svolte 386 sedute per una durata di 1.820 ore e 10 minuti. Le commissioni permanenti hanno svolto 7.287 sedute, per un totale di 3.618 ore di attività, di cui 1.157 in sede referente (775 ore e 9 minuti) e 1.362 consultiva (322 ore). Durante l’attività ispettiva delle commissioni permanenti ci sono state 43 audizioni formali di ministri sulle linee programmatiche dei rispettivi dicasteri e 65 su altri argomenti. Le audizioni formali sono state 131, quelle informali 2.531. Le indagini conoscitive deliberate sono state 25. I numeri sono stati resi oggi durante l’incontro tra il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e la stampa parlamentare.
Dal 25 ottobre 2022 – giorno della fiducia iniziale al governo Meloni, al 30 novembre 2024 – sono state approvate 167 leggi. Il 38,9% è rappresentato dalla conversione di decreti legge, il 31,1 da leggi ordinarie, e il 20,4% da quelle di ratifica degli accordi internazionali. Tra i disegni di legge presentati dal governo, 14 sono collegati alla manovra, 78 sono di conversione dei decreti legge e 50 sono ordinari.
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha partecipato a 294 incontri a Montecitorio, di cui 105 di carattere internazionale, ha svolto 11 missioni all’estero e 33 incontri bilaterali. Gli incontri internazionali sono stati 138 e hanno riguardato in 71 casi altri presidenti di Parlamento, in 17 capi di Stato o di governo, in 11 ministri e in 31 ambasciatori.
Il numero di atti di sindacato ispettivo complessivamente presentati registra, rispetto al corrispondente periodo della precedente legislatura, una flessione pari al 28%, un tasso di riduzione inferiore a quello di riduzione del numero dei deputati (pari al 36,5%). La percentuale di atti conclusi rispetto al totale dei presentati risulta superiore a quella riscontrata nella precedente legislatura. L’attività di indirizzo si mantiene tendenzialmente costante.
La Camera è stata aperta ai cittadini in 20 occasioni per un totale di 5.806 visitatori, ha ospitato 38.980 studenti di 1.384 scuole e 1.335 convegni con 141.000 persone. Sono state 45 le mostre inaugurate, mentre i biglietti emessi per assistere alle sedute dell’Assemblea sono stati 6.721. Sono state organizzate 640 visite, per 18.139 partecipanti. Gli accessi in tutto sono stati 279.365.
Le trasmissioni in diretta web tv sono state 4.987 per 6.752 ore. Tra queste ci sono le 389 sedute dell’Assemblea, le 2.056 audizioni di commissione, le 1.273 conferenze stampa e i 606 eventi. Gli utenti iscritti ai canali social sono: 107.788 a facebook (2.310 tra post e storie e 88.401 interazioni), 100.865 a Instagram (1.287 post e 426.995 interazioni), 385.420 a X (9.418 post e 101.983 interazioni).
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it