Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Sono arrivati, e saranno in strada dal 20 gennaio, i primi 110 autobus elettrici sul totale della fornitura di 411 mezzi, della flotta Atac: 396 da 12 metri e 15 da 18 metri. Una volta testati andranno in servizio prevalentemente sulle linee 64 (Termini – San Pietro), 46 (Venezia – Monte Mario), 51 (San Giovanni – Colosseo – Venezia – San Giovanni), H (Termini – Capasso/Bravetta), 62 (San Pietro – Tiburtina) e 75 (Indipendenza-Bonnet/Gianicolo).
La presentazione dei mezzi è avvenuta oggi alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dell’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, e del Dg di Atac, Alberto Zorzan. La gara bandita da Atac per la fornitura dei 411 bus full electric è costata oltre 220 milioni di euro, dei quali oltre 208 milioni finanziati attraverso i fondi PNRR e oltre 12 milioni di Atac in autofinanziamento. A vincerla è stata Iveco – Romana Diesel. L’intera fornitura di 411 bus sarà completata entro aprile 2026, con arrivi progressivi per tutto il 2025 e nei primi mesi del 2026.
I nuovi mezzi, al 100% elettrici, sono dotati, tra le altre cose, di sistemi antincendio, videosorveglianza, monitor multimediali, cartelli indicatori a led e climatizzazione. La cabina di guida è integralmente separata dal comparto passeggeri. Potranno portare 66 posti in piedi, 20 a sedere, e uno per disabile, per un totale di 87 posti. Ovviamente saranno presenti i validatori contactless Tap&Go.
“È un’emozione. Perché questo non è solo uno dei tanti blocchi di nuovi autobus: con questi 110 bus elettrici e l’arrivo di quelli a metano, si chiude un altro tassello del programma degli oltre 1100 che stiamo acquistando (entro il 2026, ndr) e che ha visto 345 mezzi nel 2024 e 273 nel periodo precedente. Con questi nuovi mezzi abbassiamo l’età media della flotta a 5 anni e abbattiamo le emissioni. Saranno autobus moderni e confortevoli che si romperanno di meno e che non inquinano“. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione dei primi 110 nuovi bus elettrici della città.
“Sono i mezzi più green di tutti- ha aggiunto- Abbiamo l’obiettivo dell’abbattimento delle emissioni del 66% nel 2030. Hanno telecamere al posto degli specchietti, sensori laterali per gli ostacoli. E un full service con Romana Diesel che garantisce l’assistenza”.
“Il 20 gennaio segna il passaggio tra il potenziamento qualitativo e quantitativo della flotta Atac e della mobilità nella Capitale. Sarà lo spartiacque tra la fase della manutenzione e quella dello sviluppo e del potenziamento”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a margine della presentazione dei primi 110 nuovi autobus elettrici della flotta Atac.
“Già i cittadini credo lo stiano notando- ha aggiunto- la modernizzazione della flotta porta meno guasti e un flusso di mezzi più regolare. L’immissione di questo blocco di 110 bus elettrici elettrici entro il 20 gennaio, rafforzerà questo processo. Poi, con il nuovo contratto di servizio di Atac aumenteremo i chilometri serviti, mentre sempre il 20 gennaio rientreranno in funzione le altre tre linee tranviarie di Roma. Inoltre la metropolitana è rientrata in piena funzione. La Capitale ha un gap talmente grande nelle infrastrutture del trasporto che per arrivare a capillarità ci vorrà del tempo, ma aver rimesso in funzione tutta la rete è un grandissimo salto di qualità”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it