ROMA – La missione Rosetta dell’Esa è entrata nella Storia: è grazie a un lavoro internazionale fortemente specializzato che l’uomo ha potuto toccare con un suo strumento, per la prima volta, il suolo di una cometa. E’ accaduto il 12 novembre del 2014, quando il robottino Philae, grande poco più di una lavatrice, si è caparbiamente ancorato al suolo della cometa 67P Churyumov Gerasimenko. Erano già diversi mesi che la ‘sonda madre’, Rosetta, viaggiava di pari passo con 67P, seguendola nel suo viaggio verso il Sole. Per arrivare a questo traguardo ci sono voluti tanti anni di studio, seguiti passo passo dall’Agenzia DIRE. Vi proponiamo qui la cronistoria della missione Rosetta, con interviste, video e foto di tutti i momenti più salienti (ed emozionanti). Buona lettura!

- Rosetta, il risveglio e’ vicino
- Rosetta, i segreti della cometa doppia
- Rosetta vicina alla cometa 67P, il 12 novembre lo sbarco. Missione e traguardi – Enrico Flamini (ASI)
- Rosetta, si prepara all’incontro con la cometa 67/P e l’Esa conferma la scelta del ‘sito J’
- Il giorno più lungo di Rosetta. Philae inizia a trivellare 67/P. La cronostoria e il briefing dell’ESA
- Philae, dove sei?
- ‘Cheek to cheek’ nello Spazio, flyby di Rosetta sulla cometa il giorno di San Valentino
- Il lungo viaggio di Rosetta
- Philae si è svegliato, il lander della missione Rosetta ha mandato un segnale dalla cometa
- Le cavità della cometa viste da Rosetta
- Da dove arrivano i suoni della cometa di Rosetta?
- Come cambia il ghiaccio sulla cometa di Rosetta
- Rosetta, un anno fa l’atterraggio di Philae. E ora?