Tg Cultura, edizione del 10 ottobre 2024

In questa edizione si parla di Fontana di Trevi, Andrea Camilleri, Jean Tinguely e festival del Burlesque

Pubblicato:10-10-2024 15:00
Ultimo aggiornamento:10-10-2024 15:02

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA, FONTANA DI TREVI A NUMERO CHIUSO CON L’ARRIVO DEL GIUBILEO

La Fontana di Trevi diventa a numero chiuso con l’arrivo del Giubileo. Lo ha annunciato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione dell’avvio del cantiere per la manutenzione straordinaria del monumento tra i più iconici di Roma. I lavori, per un costo di 327mila 552 euro, dureranno tre mesi, durante i quali la Fontana si potrà visitare grazie a otto pannelli completamente trasparenti e all’installazione di una passerella che verrà posizionata tra un mese e che servirà per sperimentare il contingentamento dei turisti. Poi, quando la passerella verrà smontata con la fine dei lavori, a dicembre, inizierà la fase vera e propria del numero chiuso. Nessun tornello e nessuna chiusura della piazza, ha assicurato il sindaco, che ha annunciato anche la possibilità di introdurre un ticket per vedere la Fontana.

ONLINE E APERTO A TUTTI L’ARCHIVIO DI ANDREA CAMILLERI

L’archivio di Andrea Camilleri diventa digitale e liberamente consultabile da tutti. In attesa di celebrare nel 2025 il centenario dalla nascita, l’Associazione Fondo Andrea Camilleri – grazie al lavoro della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio – sta completando la digitalizzazione dell’archivio dello scrittore. Si accede all’archivio attraverso una piattaforma online organizzata in diverse sezioni: gli scritti editi e inediti tra poesie e racconti, ma anche saggi, articoli, presentazioni, relazioni e interventi pubblici di varia natura; poi le regie teatrali a partire dai primi anni ’50 e i saggi delle sue classi di regia all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico negli anni ’70 e ’80, ma anche il lavoro in Rai come regista di prosa radiofonica e la corrispondenza, oltre a materiale fotografico e audiovisivo.

MILANO, ALLA PIRELLI HANGARBICOCCA UNA MOSTRA SU JEAN TINGUELY

Pirelli HangarBicocca ospita una retrospettiva su Jean Tinguely, considerato uno dei grandi artisti pionieri del XX secolo che hanno rivoluzionato il concetto stesso di opera d’arte, e uno dei maggiori espo­nenti dell’arte cinetica. Tinguely è tra i primi artisti ad utilizzare oggetti di scarto, in­granaggi e altri materiali che poi salda, creando macchine rumorose e cacofoniche funzionanti dotate di veri e propri motori. Il progetto espositivo di Milano avrà uno stretto legame con l’originaria funzione industriale dell’edificio di Pirelli HangarBicocca. La mostra, visitabile dal 10 ottobre al 2 gennaio, sarà un’occasione per riflettere sull’idea dell’artista di museo e anti-museo, ed evocherà al tempo stesso il suo atelier-fabbrica a La Verrerie, nel cantone Friburgo: ne risulterà una scenografia sonora e visiva di opere cinetiche monumentali in cui, accanto a cacofoniche macchine, troveranno spazio opere mu­sicali e colorate.

A ROMA L’UNDICESIMA EDIZIONE DEL BURLESQUE FESTIVAL

Torna nella Capitale il Roma Burlesque Festival. Dal 10 al 13 ottobre, quattro giorni dedicati a un’arte che tra provocazione e danza, satira e teatro sopravvive da oltre tre secoli, raccontando, rompendo e sbeffeggiando storia, politica, società e cultura. Nato nel 2009 negli spazi dello storico Micca Club all’Esquilino, il Roma Burlesque Festival trova una nuova scena al Pigneto, sul palco dell’Ellington Club, dopo una pausa lunga cinque anni. Ma questa undicesima edizione sarà diffusa anche tra librerie, terrazze, loft e studi del quartiere. I vicini di casa del Club – Spazio fotografico, Risma Bookshop, Mademoiselle Vintage Shop e FanfullArt – ospiteranno mostre, presentazioni di libri e dibattiti legati all’aspetto sociale e culturale del burlesque. Una novità per la scena nazionale e internazionale di quest’arte tutta da vedere, ma anche da conoscere e scoprire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy