
ROMA – È dedicata allo studio delle cause e delle relazioni casuali, tema fondamentale in ambito scientifico e filosofico, la tredicedima edizione del National Geographic Festival delle Scienze, in programma all’Auditorium Parco della Musica da lunedì 16 a domenica 22 aprile. Oltre 340 gli eventi, tra cui più di 40 incontri con scienziati di livello internazionale, filosofi, ricercatori e oltre 200 attività educational per bambini e ragazzi. Il Festival è suddiviso in quattro macro-temi (Terra e Ambiente, Pensiero e Creatività, Società e Legge, Tecnologia e Realtà). Tra gli ospiti più attesi il giornalista Eugeny Morozov, la scrittrice e astrofisica Licia Troisi, l’oceanografa, Sylvia Earle, l’attivista yemenita, Tawakkol Karman, il divulgatore Salvatore Aranzulla, la modella e cantautrice, Chrysta Bell e le scienziate Dominique Langevin e Rashika El Ridi. Sara’ inoltre possibile ammirare la mostra fotografica di Fabiano Ventura ‘Sulle tracce dei ghiacciai’.
“Roma ospita oltre 250 centri di ricerca, è sede di 13 università e quindi non è casuale che in questa città si svolga questo Festival” ha sottolineato il presidente della Fondazione Musica per Roma, Aurelio Regina, durante la presentazione dell’evento, che è realizzato insieme all’Agenzia spaziale italiana e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. “Ci saranno oltre 200 eventi per i bambini e le famiglie- ha spiegato l’ad di Musica per Roma, Josè Dosal- puntiamo molto sulle attività di spettacolo ed educazione e abbiamo già 10mila prenotazioni dalle scuole“.
Per il vice sindaco di Roma, Luca Bergamo “la causa delle cose è un titolo azzeccato perché oggi c’è la necessità dell’uomo di capire e cercare le cause di molti processi. Per me, inoltre, la scienza è parte fondamentale della cultura di una società e Roma è la più estesa comunità scientifica d’Italia e forse d’Europa. Ha quindi le caratteristiche per ospitare non solo il festival, ma per essere il cuore di chi vuole capire i temi scientifici. Da qui nasce l’iniziativa ‘Eureka!’ che coinvolge le biblioteche di Roma”.

Libri Come, all’auditorium studenti a lezione di narrazione

Roma, il 22 giugno all’Auditorium arriva Noel Gallagher

A grande richiesta seconda data degli Arctic Monkeys all’Auditorium Parco della Musica di Roma

Il 21 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva la musica di Caetano Veloso
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it