La vendita del treno Italo agli americani fotografa bene il valore dei nostri imprenditori. Di fronte alla possibilità di quotarlo in borsa, di trovare capitali per farlo rimanere italiano, o di venderlo subito agli americani, i nostri imprenditori non hanno avuto esitazione: meglio la grana, subito. E chissenefrega dell’italianità e dei tanti blablabla sulla vendita dei nostri ‘gioielli’ agli stranieri. Meglio far cassa, mettere il bottino al sicuro, magari all’estero pure questo, non si sa mai. E danno veramente fastidio le parole pronunciate, il giorno dopo aver preso i soldi, di qualche imprenditore sul ‘sarebbe stato meglio andare in borsa’. Ecco almeno questa ipocrisia potrebbero usarla solo nei loro salotti. Comunque, ancora una volta abbiamo la dimostrazione che i nostri ‘capitani coraggiosi’ di coraggio molte volte ne hanno poco, e quando sembra esserci e solo perché sono solo pronti e sicuri di poterselo rivendere. E’ la legge del capitalista? Ok, però almeno non dateci lezioni sull’italianità.
ULTIMA ORA
- 02 / 03 : 05:27 : Le prime pagine dei quotidiani di Martedì 2 Marzo 2021
- 01 / 03 : 20:16 : Lo studio dell’Iss in Piemonte: variante inglese nel 48,2% dei casi
- 01 / 03 : 20:06 : Da mercoledì arancione rafforzato in tanti comuni della provincia lombarda
- 01 / 03 : 19:46 : Malattie rare: ecco cosa dicono le ministre Dadone, Stefani e Bonetti
- 01 / 03 : 19:20 : Borzì, presidente delle Acli Roma: “Noi donne vogliamo essere portatrici di rinascita”
L’italianità per i nostri imprenditori? Una questione di prezzo

- Nicola Perrone
- segreteria.direzione@dire.it
- 10 Febbraio 2018
- Dal Direttore, Speciali
La vendita del treno Italo agli americani fotografa bene il valore dei nostri imprenditori. Di fronte alla possibilità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print