VIDEO | Roma industriale – Centrale del latte, dal latte fresco alle gelaterie monomarca

La terza puntata di Roma Industriale è dedicata alla Centrale del Latte e ai suoi progetti di sviluppo: dai formaggi ai gelati artigianali.

Pubblicato:10-01-2025 17:17
Ultimo aggiornamento:10-01-2025 17:17

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Nella storia delle industrie capita molto spesso che un prodotto venga associato indelebilmente al territorio in cui viene realizzato: Fiat è quasi un sinonimo di Torino, Barilla, tanto per fare un altro esempio, è di casa di Parma. A Roma questo processo di identificazione avviene per la Centrale del latte, una delle aziende più antiche della città, fondata nella Capitale nel 1910.

A distanza di 115 anni Centrale del latte è ancora in piena attività. L’edificio che ospita la fabbrica e gli uffici, perfetto esempio del brutalismo di moda in quegli anni, è stato realizzato nel 1979. Si trova in zona Casal Monastero, a Roma est, e qui si produce latte fresco, freschissimo e biologico. Ma nei progetti della Centrale, alimentata ogni giorno dal latte di 170 fattorie del territorio, che detengono anche il 18% del capitale, c’è anche la diversificazione dei prodotti. Il futuro sarà caratterizzato dalla produzione e messa in vendita di formaggi a pasta dura, mozzarelle, prodotti senza lattosio e gelato artigianale, con l’apertura di un punto monomarca durante l’anno del Giubileo.

Per il presidente della Centrale del latte, Massimo Pallottini, “per generare reddito Centrale non può avere una sola linea di lavoro. Deve avere più spinte: da un lato, quindi, puntiamo ad intensificare il posizionamento nella gdo romana, poi vogliamo aggredire bar, gelaterie e ristoranti. Infine proseguire il lavoro per marchi diversi, al fine di mantenere equilibrio complessivo e costi industriali, e infine diversificare”.


Intanto la fabbrica romana continua la produzione di latte fresco con i suoi 150 dipendenti. Il fatturato nel 2024 è stato di 75 milioni, ma si punta a crescere ancora di più nel 2025, tornando ai livelli che hanno caratterizzato gli anni della proprietà francese di Lactalis. I privati, però, dopo un ricorso decennale e una serie di sentenze, sono usciti di scena. Il futuro, quindi, lo dovrà scrivere il vecchio e attuale proprietario: il Comune di Roma. Tutte le informazioni e le curiosità sulla Centrale le potete trovare nel video servizio allegato a questo articolo. Si tratta della terza puntata della rubrica Roma Industriale.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


Gestione cookie