Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Fondazione Intercultura onlus, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, martedì 13 ottobre dà appuntamento all’incontro online “L’educazione civica e la dimensione internazionale”. Il convegno, rivolto a docenti, dirigenti scolastici ed educatori, sarà in streaming dalle 15 e vedrà la partecipazione di Nando Pagnoncelli (IPSOS), Max Bruschi (Ministero dell’Istruzione), Maria Chiara Pettenati (Indire e ASVIS), Antonello Giannelli (ANP) e Roberto Ruffino (Fondazione Intercultura).
La scuola riveste un ruolo chiave nell’educazione alla cittadinanza globale delle giovani generazioni. Quale contributo potrebbe dare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica a partire? Quanto tempo sarà dedicato ai temi europei e internazionali? Che importanza viene attribuita oggi a questa dimensione? Gli studenti saranno stimolati ad aprirsi al mondo e vivere in una società interculturale e globalizzata? Oggi l’apertura delle scuole all’internazionalità è diventata una priorità e l’insegnamento dell’educazione civica rappresenta una grande opportunità: l’obiettivo è la formazione di cittadini responsabili e attivi ed i contenuti educativi sono molteplici e variegati.
Iscrizioni al sito www.intercultura.it.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it