hamburger menu

Le antiche faggete italiane diventano patrimonio dell’Unesco FOTO

Sul territorio italiano spiccano le faggete abruzzesi, con una superficie di quasi mille ettari nei Comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli e Opi

Pubblicato:09-07-2017 09:46
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 11:30
Canale: Ambiente
Autore:
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

ROMA – Le foreste italiane fatte di faggi secolari sono state riconosciute dell’Unesco patrimonio dell’umanità.

Il riconoscimento è arrivato a Cracovia, dove era riunita la Commissione, e ha riguardato anche le faggete di Austria, Germania e di altri Paesi europei (Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Romania, Ucraina, Slovacchia, Slovenia, Ucraina e Spagna).

I territori premiati

Sul territorio italiano spiccano le faggete abruzzesi, con una superficie di quasi mille ettari. Si trovano nei Comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi, Pescasseroli e Opi.

Ci sono poi quelle del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, della Foresta Umbra (in Puglia, parco nazionale del Gargano), di Cozzo Ferriero (in Calabria, parco del Pollino), del Monte Cimino e di Monte Raschio, nel Lazio.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2020-12-17T11:30:35+02:00