
ROMA – Domenico Mignano, Marco Cusano, Antonio Montella, Massimo Napolitano e Roberto Fabbricatore sono i nomi di operai della Fca di Pomigliano d’Arco. I cinque operai sono stati licenziati ma poi reintegrati, visto che il provvedimento era stato dichiarato illegittimo: non sono però mai tornati in fabbrica, nonostante ricevano regolare stipendio. I membri dello ‘Stato Sociale’, il gruppo in gara al Festival di Sanremo, hanno deciso di portarli in qualche modo sul palco dell’Ariston, nella terza serata, attaccando dei cartellini alla giacca con scritto il loro nome.
La loro storia è solo uno dei tanti esempi di come il lavoro in questo paese pesi sulle vite delle persone, troppo spesso degradando la loro dignità
Quelli riportati sono “i cinque nomi che sono saliti con noi sul palco dell’Ariston- si legge in un post sulla pagina Facebook del gruppo- La loro storia è solo uno dei tanti esempi di come il lavoro in questo paese pesi sulle vite delle persone, troppo spesso degradando la loro dignità. Abbiamo pensato che un brano il cui tema è quello del lavoro, seppur con leggerezza, potesse planare su un argomento sensibile e centrale per tutti noi. La speranza e il desiderio sono quelli che il futuro più prossimo possa portare ad un’inversione di rotta nelle politiche che da troppi anni non consentono di poter cercare la propria felicità e realizzazione attraverso il lavoro. La dedica è per tutti i lavoratori, i disoccupati, i precari, i cassaintegrati e chiunque ambisca a poter vivere una vita in vacanza, non forzata. Felicemente”.









Sanremo 2018, gli ospiti e gli artisti in gara: anticipazioni della terza serata

Caso Meta-Moro, il brano “Non mi avete fatto niente” resta in gara a Sanremo

Sanremo 2018, tra duetti e standing ovation ecco la seconda serata

Sanremo, Vecchioni ospite a sorpresa: tutte le anticipazioni della seconda serata

Arriva il campionato delle moto elettriche; Clima, zone umide sorvegliate speciali; per Sanremo 28mila garofani

Sanremo 2018, alti e bassi della prima puntata del Festival
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it