ROMA – “Vi prego facciamo di tutto per riaprire il campionato”. Inizia cosi’ il lungo post pubblicato dall’epidemiologo e consulente della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, per denunciare “l’italiano modellista” ovvero chi in “questo periodo di chiusura in casa” e a causa della “astinenza da classifiche calcistiche” e’ “un mostro” che con “la sua pervicace attivita’ di lettura, interpretazione e contestazione di grafici e tabelle” propone teorie e soluzioni per la pandemia. “I primi segnali che qualcosa di grave stesse succedendo li ho avuti la prima volta che mi hanno invitato in una trasmissione televisiva – racconta – e sono stati rafforzati quando hanno cominciato a pronunciare correttamente la parola ‘epidemiologo’ per radio. La conferma e’ arrivata quando in una trasmissione in prima serata su Rai Uno mi hanno invitato a spiegare cosa fosse R0. Il guasto civile arriva quando termini come letalita’, mortalita’, velocita’ di trasmissione vengono branditi come clave contro gli avversari politici. Dimenticando che dietro quei numeri ci sono lutti, sofferenza e sudore di tanti uomini e donne”, scrive Lopalco e conclude: “Cosa puo’ fare un mite professore di epidemiologia di fronte a tutto questo? Semplicemente sperare che queste stesse persone, speriamo presto, tornino ad appassionarsi di serie A”.
ULTIMA ORA
- 21 / 04 : 05:20 : Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 21 Aprile 2021
- 20 / 04 : 20:38 : Chelsea e Manchester City verso il ritiro dalla Superlega
- 20 / 04 : 20:22 : Draghi sul Recovery: “La fase di attuazione si fonderà su semplificazione, riforme e trasparenza”
- 20 / 04 : 20:16 : Ok dal Cts per mantenere lo stato di emergenza fino al 31 luglio
- 20 / 04 : 20:09 : Sit-in delle donne per il consultorio di Pietralata, delegazione ricevuta dalla Asl Roma 2
Coronavirus, Lopalco agli esperti improvvisati: “Tornino al calcio”

'La chiusura in casa ha creato un mostro: l'italiano modellista'
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print