Sicurezza stradale e guida su 2 ruote, se ne parla a Eicma

In "cattedra" per l'Esposizione internazionale dedicata alle moto, in corso fino al 10 novembre a Milano, Polizia di Stato e Federazione motociclistica. E Fiat lancia la campagna nelle scuole con la sua Topolino

Pubblicato:07-11-2024 14:20
Ultimo aggiornamento:07-11-2024 14:20

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Anche quest’anno la sicurezza stradale è uno dei temi al centro di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote per espositori e appassionati di tutto il mondo di moto, in programma a Milano fino al 10 novembre. Alla sua 81esima edizione, Eicma dedica un’area intera a questo tema all’interno del padiglione 18.

IN CATTEDRA LA POLIZIA DI STATO

Qui, come ogni anno, è presente anche la Polizia di Stato con gli operatori della Polizia stradale. Gli specialisti sono a disposizione del pubblico per fornire informazioni e sensibilizzare sull’importanza di una guida responsabile. Attraverso materiale informativo, dimostrazioni pratiche e un’intensa attività di comunicazione, l’obiettivo è quello di “far comprendere l’impatto delle scelte alla guida con l’intento di promuovere una cultura della sicurezza stradale”, spiega la Polizia.
“Il progetto coinvolge Istituzioni e cittadinanza per ridurre il numero di morti e feriti gravi sulla strada, anche in funzione del raggiungimento dell’obiettivo stabilito dall’Europa che ambisce al dimezzamento di vittime entro il 2030 e l’azzeramento entro il 2050. Anche quest’anno, fuori dal padiglione, è stato allestito il Pullman Azzurro: un’aula itinerante per la sicurezza in cui ci sarà l’opportunità di approfondire la propria conoscenza del Codice della Strada attraverso filmati, quiz interattivi e materiale didattico. Bambini, ragazzi e adulti possono partecipare alle attività ludico-didattiche, come la prova con gli occhiali che simulano lo stato di ebbrezza e il test con l’etilometro. Il tutto con l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti, in modo divertente e coinvolgente, i rischi legati a comportamenti scorretti alla guida”. A completare il quadro, gli atleti del Gruppo sportivo Fiamme oro della Polizia di Stato – settore ‘Motociclismo’ sono presenti allo stand per incontrare il pubblico e condividere la loro passione per le due ruote. Campioni mondiali ed europei a disposizione per rispondere alle domande degli appassionati e sottolineare l’importanza di unire sport e sicurezza.

GLI APPUNTAMENTI CON LA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

Non solo. Protagonista di Eicma sarà anche la Federazione motociclistica italiana che proprio al tema della sicurezza stradale ha dedicato una serie di appuntamenti. Si parte giovedì 5 novembre, alle 15, con la prima pillola di Guida Sicura: attraverso l’ausilio di video commentati dagli istruttori Fmi sarà possibile assimilare consigli sulla posizione in sella e sulla tecnica di guida. Venerdì 6 novembre spazio all’educazione stradale: alle 15, presso lo stand Fmi, i formatori di educazione stradale faranno provare interessanti esperienze ai giovani come, per esempio, la simulazione dello stato di ebrezza su un percorso appositamente preparato e la scoperta delle protezioni per il motociclista. Alle 16.30 poi nuovo appuntamento con le pillole di Guida Sicura. Gli incontri sulla sicurezza stradale si svolgeranno anche sabato alle 12 e alle 15.

“A SCUOLA DI SICUREZZA STRADALE CON FIAT TOPOLINO”

Tra il pubblico di Eicma anche tantissimi giovani appassionati di micromobilità. Per questo Fiat ha scelto di presentare qui la sua nuova campagna educational ‘Top Club. A scuola di sicurezza stradale con Fiat Topolino’. Patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 sullo sviluppo sostenibile, la nuova campagna è gestita e sviluppata in collaborazione con Neways, società di comunicazione e progetti educativi, e punta a sensibilizzare i ragazzi sulla nuova mobilità elettrica e l’adozione di comportamenti corretti sulla strada, con qualunque modalità o mezzo ci si muova: dalla bicicletta all’auto, dal monopattino alla microcar, fino a piedi o con il trasporto pubblico.
Protagonista dell’iniziativa è la Fiat Topolino, il veicolo 100% elettrico votato alla mobilità urbana sostenibile che ha conquistato la leadership nel mercato dei quadricicli nell’ultimo quadrimestre. Guidabile a partire dai 14 anni, la nuova Topolino entra così negli istituti superiori, in occasione dell’anno scolastico 2024/2025, coinvolgendo 700 classi per un totale di 17.000 studenti. Il percorso didattico è reso ancora più interessante dal tour di 20 tappe in altrettante scuole dove, grazie anche ai 20 dealer locali, si svolgeranno gli incontri formativi in aula e più di 1.800 test drive nei cortili delle sedi scolastiche, insieme ai driver professionisti dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (Unasca).
La campagna educational ‘Top Club. A scuola di sicurezza con Fiat’ si sviluppa in due fasi. La prima prevede l’invio a tutte le classi aderenti di un kit didattico digitale, per sensibilizzare i più giovani su temi di estrema attualità. In particolare, il kit contiene sei schede didattiche che toccano punti essenziali come l’elettrico nuova chiave di lettura dell’automobile; la sostenibilità ambientale e la transizione verso l’elettrico; la sicurezza stradale nelle statistiche italiane ed europee; e i comportamenti corretti da osservare sulla strada e alla guida, la patente e l’autoscuola, come prepararsi alla guida.
Inoltre, all’interno del kit è presente anche un questionario finale, grazie al quale i ragazzi testano il loro apprendimento sui contenuti del progetto e ricevono un attestato di partecipazione che dà il diritto ad ottenere i crediti formativi, in accordo con l’istituto scolastico. La compilazione del questionario permette agli studenti di partecipare al concorso a premi che mette in palio un comodato d’uso gratuito di 6 mesi di Fiat Topolino – per un vincitore estratto tra tutti i partecipanti che hanno risposto correttamente alle domande – e un voucher di 500 euro per l’acquisto di strumenti tecnologici per la scuola del vincitore. La seconda fase del progetto prevede un tour di 20 incontri nelle scuole aderenti, per approfondire con i ragazzi i segreti della guida elettrica e le norme vigenti sulla sicurezza stradale, con la possibilità di effettuare test drive.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy