Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – “La resistenza agli antibiotici è tra i punti centrale dell’agenda europea e italiana. Ne stiamo parlando da più di un anno e mezzo e abbiamo fatto a dicembre anche un G7+1 sul tema”. Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sull’allarme lanciato da uno studio inglese sulla resistenza agli antibiotici a margine di una conferenza stampa oggi all’Auditorium del dicastero in occasione della Giornata mondiale della salute dedicata quest’anno alla sicurezza alimentare.
La resistenza agli antibiotici “è una causa di morte- ricorda il ministro- per questo lavoriamo sulla corretta prescrizione medica sugli umani senza abusarne fin dalla tenera età. Non è solo un tema di costi ma di salute pubblica”. Poi la lotta agli antibiotici sugli animali “è alta e vigile e abbiamo una registrazione dei controlli forte di tutto quello che avviene nei nostri allevamenti”.
Infine, “stiamo facendo anche un grande lavoro sugli antibiotici negli alimenti che mangiamo che, ci sono- conclude- ma che ad esempio siamo riusciti a ridurre del 30% negli ultimi 3 anni nelle nostre carni“.
di Serena Tropea
(Più notizie in abbonamento)
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it