ROMA – “È stata una mossa brillante dal punto di vista comunicativo spostare il dibattito interno del Pd sul tema delle alleanze, anzi sull’alleanza con i 5stelle, oscurando così il tema del risultato elettorale. La discussione tuttavia mostra la corda”. Lo scrive su facebook Andrea Orlando, ministro della giustizia.
“La maggioranza, tutta, esclude questa ipotesi– continua-. Quindi quasi il 70% del Pd. L’area politica che mi ha sostenuto al congresso ha escluso la possibilità di un governo con i 5 stelle, così come con il Centrodestra, quindi si aggiunge un ulteriore 20% del Pd. In modo chiaro per questa prospettiva si è pronunciato Michele Emiliano che ha ottenuto al congresso il 10%. Il conto è presto fatto. Il 90% del gruppo dirigente del Pd è contrario ad un’alleanza con il m5s“.
“Oggi un’avveduta dirigente come la Presidente della Regione Umbria, una regione un tempo definita rossa, nella quale (certo non per colpa sua) il Pd non ha conquistato un solo collegio uninominale, sente il bisogno di chiedere un referendum su questo tema- dice ancora- Il referendum nel Pd non serve. Il referendum sul Pd c’è già stato. Siamo al 18%. Un solo punto sopra la lega di Salvini. Alla direzione dobbiamo parlare di questo, delle ragioni profonde di questa disfatta elettorale”.

Saviano a Salvini, brindisi alla Gomorra: “Biv, famm’ capì…”
7 marzo 2018

Pd, Calenda: “Alla larga dal M5s, il leader è Gentiloni”
7 marzo 2018

Acerra festeggia Di Maio, rissa sfiorata per un selfie
7 marzo 2018

Appoggio esterno al M5s? Nel Pd è ipotesi referendum
7 marzo 2018

Berlusconi: “Felice per Salvini, risultato diverso se fossi stato candidato”
6 marzo 2018

Renzi prepara il “congresso risolutivo”: nel Pd la guerra è aperta
6 marzo 2018