È di nuovo terremoto ai Campi Flegrei, gente in strada. Il sindaco: “Per l’Ingv è fenomeno ordinario”

Un nuovo sciame sismico è in corso ai Campi Flegrei: la scossa più forte, registrata alle 5.33, ha fatto scendere diverse persone in strada

Pubblicato:06-12-2024 09:28
Ultimo aggiornamento:06-12-2024 12:31

campi flegrei terremoto
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – Ancora paura ai Campi Flegrei, a Pozzuoli in provincia di Napoli, dove dalle 2 di stanotte è in corso un nuovo sciame sismico. La scossa più forte, avvertita alle 5.33, è stata di magnitudo 3.4 come riportato dall’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione e diverse persone sono uscite in strada per la paura. Prima di questa scossa, ce n’era state altre, più lievi, a partire dalle 2 di notte. Si tratta di un nuovo sciame sismico, come tante volte è successo negli ultimi mesi. Visto l’intensificarsi del fenomeno, sono stati previsti dei piani di evacuazione, e sono anche state fatte esercitazioni.

Altre scosse si sono verificate alle ore 1:59 (magnitudo 1.9), alle 05:37 (magnitudo 1.4) e alle 6:19 (magnitudo 1.3). Le scosse sono state avvertite a Pozzuoli, ma anche in altre zone, come per esempio Troiano, Ippodromo e Quarto.

LEGGI ANCHE: Si sta accumulando magma a profondità superficiali, aumenta il rischio di un’eruzione ai Campi flegrei

SINDACO POZZUOLI: “INGV MI HA CONFERMATO ORDINARIETÀ FENOMENO”

“Lo sciame sismico di stanotte ha destato preoccupazione tra la popolazione. Ho, però, avuto anche la conferma dal direttore dell’Osservatorio Vesuviano che si tratta di una fase di ordinarietà del fenomeno che ha rallentato nell’ultimo periodo, ma non è che si è fermato“. Lo spiega il sindaco di Pozzuoli (Napoli), Luigi Manzoni.
“Non ci sono state criticità sul territorio”, rassicura, e prosegue: “Stiamo andando avanti con quelle che sono le attività di monitoraggio, di prevenzione, di mitigazione del rischio. Già entro fine dicembre cominceremo a cantierizzare le prime scuole per l’adeguamento sismico”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy