Roma, si salva da uno stupro facendo il segnale antiviolenza: arrestato un 38enne a Termini

La donna ha attirato l'attenzione dei carabinieri e poi - con la mano destra dietro la schiena. ha lanciato l'allarme

Pubblicato:06-11-2024 10:57
Ultimo aggiornamento:06-11-2024 10:57

Signal_for_Help
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Ha attirato l’attenzione dei carabinieri e poi fatto il Signal for help, il segnale antiviolenza per chiedere aiuto in situazioni di pericolo. Una donna di 39 anni si è salvata così, facendo arrestare l’uomo che la teneva per mano mentre camminavano in via Einaudi a Roma, a ridosso della stazione Termini. È successo sabato 2 novembre. Il nucleo operativo della compagnia Roma Centro ha subito capito la situazione e fermato il presunto violentatore. Alla richiesta dei documenti, il 38enne ha cercato di fuggire, ma dopo un inseguimento durato 200 metri è stato bloccato dagli agenti.

La donna ha raccontato di essere stata avvicinata dall’uomo a ridosso di un cantiere in piazza dei Cinquecento, la zona antistante la stazione. Poi le avrebbe offerto della droga in cambio di un rapporto sessuale. Al rifiuto della donna sarebbero partite le minacce e i palpeggiamenti. Così, la 39enne avrebbe finto di assecondarlo, ma a condizione avere il rapporto in un altro luogo. A via Einaudi i due hanno incrociato i carabinieri.

LEGGI ANCHE: Signal for Help, come funziona il segnale per chiedere aiuto in caso di violenza

Mano destra dietro la schiena, il pollice che si piega verso il palmo della mano e poi la stessa che si stringe in un pugno. Così gli agenti hanno avuto il segnale e sono entrati in azione. Il 38enne, trovato con un coltello da cucina e un grammo e mezzo di hashish, è stato fermato con l’accusa di violenza sessuale. Il gip del tribunale di Roma ha confermato la misura e disposto il carcere.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy