Tg Hi-tech, l’edizione di venerdì 6 settembre 2024

La firma della convenzione quadro Ue sull'IA, il lancio del nuovo satellite Sentinel di Copernicus, in arrivo username e password per Whatsapp, il Forum Fiware Global Summit a Napoli

Pubblicato:06-09-2024 13:22
Ultimo aggiornamento:10-09-2024 15:05
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

IA, COMMISSIONE UE FIRMA CONVENZIONE QUADRO CONSIGLIO D’EUROPA

La Commissione europea ha firmato la convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale a nome dell’Ue. Si tratta del primo accordo internazionale giuridicamente vincolante sull’Ia. La convenzione prevede un approccio comune per garantire che i sistemi siano compatibili con i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto, consentendo nel contempo l’innovazione e la fiducia. Comprende una serie di concetti chiave tratti dal regolamento dell’Ue sull’Ia, tra cui un approccio basato sul rischio, trasparenza lungo la catena del valore dei sistemi di Ia e dei contenuti generati, obblighi di documentazione dettagliata per i sistemi identificati come ad alto rischio e obblighi di gestione dei rischi con possibilità di introdurre divieti per i sistemi di Ia considerati una chiara minaccia per i diritti fondamentali.

SPAZIO, L’UE LANCIA NUOVO SATELLITE SENTINEL DI COPERNICUS

Un nuovo satellite Sentinel di Copernicus è stato lanciato con successo dal cosmodromo europeo nella Guyana francese a bordo di un razzo Vega gestito da Arianespace. Denominato Sentinel-2C, avrà in particolare compiti ‘ambientali’: aiuterà infatti a continuare a fornire gratuitamente dati e servizi di osservazione della Terra a utenti pubblici e privati. L’accesso a dati ottici aggiornati consentirà di migliorare il loro processo decisionale e di affrontare meglio urgenti sfide quali incendi boschivi, inondazioni e siccità.

WHATSAPP, IN ARRIVO USERNAME E PIN: PIÙ PRIVACY

Un username e un pin anche per Whatsapp. Ecco la novità dell’app di messaggistica istantanea di Meta più utilizzata al mondo. Ma a cosa serviranno? Aiuteranno gli utenti nella salvaguardia della privacy: come su Telegram, gli username consentiranno agli utenti di registrarsi con un nome da associare al proprio account senza condividere il proprio numero di telefono. E poi un codice Pin: consentirà di entrare in contatto solo con chi si desidera: un codice di quattro o sei cifre dovrà essere inserito da tutti coloro che vogliono avviare una conversazione con l’utente. Quando saranno disponibili queste nuove funzioni? Gli sviluppatori di Whatsapp le stanno testando e forse saranno già visibili nei prossimi aggiornamenti dell’app.

INNOVATORI TECNOLOGICI RIUNITI A NAPOLI: FUTURO DIGITALE PIU’ SOSTENIBILE

Il 18 e 19 settembre si terrà a Napoli il Fiware Global Summit, un evento di primo piano nel campo del business e della tecnologia open source organizzato dalla Fiware Foundation in collaborazione con il Centro di Competenza Meditech e la Casa delle Tecnologie Emergenti, Infiniti Mondi–Napoli Innovation City e ospitato dal Comune di Napoli. Il Summit presenterà gli ultimi progressi nelle tecnologie all’avanguardia, come AI, Digital Twin, Cybersecurity e i Data Spaces, per aprire la strada a un futuro digitale più sostenibile. Più di 400 i partecipanti, 150 relatori globali, 40 Innovation Hubs da 12 Paesi del mondo e oltre 50 casi d’uso su Smart Cities, Smart Energy, Smart Water, Smart Agrifood, Smart Industry, Smart Communities, Mobility e altri settori emergenti.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy