
ROMA – Aggiornamento 0re 23.45
Gli immigrati a bordo della nave Alex scendono, per effetto del sequestro penale disposto d’iniziativa dalla Guardia di Finanza. Indagato l’equipaggio per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Cosi’ fonti del Viminale.
Aggiornamento 0re 17.15
La barca a vela Alex di Mediterranea ha attraccato al porto di Lampedusa poco dopo le 17.
“Non autorizzo nessuno sbarco di chi se ne frega delle leggi italiane e aiuta gli scafisti. Io denunciato per sequestro di persona? Siamo al ridicolo”, ha fatto sapere il ministro dell’Interno Matteo Salvini.
“Naufraghi ed equipaggio sono stremati. Le 41 persone salvate hanno bisogno di essere soccorse e curate. Stiamo vivendo una situazione surreale ed è un’inutile crudeltà prolungare l’attesa. #Fateliscendere, subito”. Così Mediterranea su Twitter, dopo che la nave Alex ha attraccato a Lampedusa.
Aggiornamento ore 15.25
“Di fronte a intollerabile situazione igienico-sanitaria a bordo, nave Alex ha dichiarato lo ‘stato di necessità’ e sta dirigendo verso il porto di Lampedusa unico possibile porto sicuro di sbarco“. Lo scrive su Twitter Mediterranea Saving Humans.
Aggiornamento ore 11
Le navi Alex e Alan Kurdi sono ancora in mezzo al mare, cariche di migranti. Destinazione? Lampedusa. Anche se il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha fatto notificare proprio stamani all’Alan Kurdi il divieto di ingresso, transito e sosta nelle acque territoriali italiane.
La nave Alex di Mediterranea, un veliero, intanto rende noto di essere impossibilitata a raggiungere Malta.
LEGGI ANCHE Migranti, asse Italia-Malta contro ‘l’indifferenza dell’Ue’. Mediterranea aspetta la Marina Militare
“In queste condizioni, nel pieno rispetto del diritto internazionale, delle Convenzioni marittime e delle linee guida dell’IMO, abbiamo appena reiterato la richiesta di assegnazione del porto sicuro più vicino di Lampedusa come Place of Safety“, rendono noto in un comunicato stampa.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it