Getting your Trinity Audio player ready...
|
Schizzi e sketch improvvisati su post-it, fogli sparsi, pagine di quotidiani. Volti onirici e fisionomie reali impressi su ogni supporto possibile nella frenesia delle giornate di lavoro. Nascono così le United creatures di Mattiandi, nome d’arte (in omaggio a Pazienza) di Mattia Morandi, giornalista ed esperto di comunicazione istituzionale che fino al 21 giugno espone i suoi disegni a Palazzo Baldoca Muccioli, a Roma, sede della Fabio Mazzeo Architects. Le opere di Mattiandi inaugurano un ciclo di mostre monografiche di ‘insospettabili creativi’, ovvero non professionisti dell’arte.
Dal 13 giugno al 31 agosto torna la rassegna ternana Baravai con le sue sezioni Music, Comedy e Letz festival. La lineup completa per l’edizione 2024, che animerĂ l’Anfiteatro e i Giardini della cittĂ umbra, presenta due regine del dancefloor internazionale come HAAi ed Elkka nella stessa serata e la talentuosa artista Bluem, completano il programma della sezione Letz Festival. Per la sezione Baravai Comedy, invece, Sabina Guzzanti ed Edoardo Prati si aggiungono ai giĂ annunciati Marco Travaglio e Valerio Lundini & i Vazzanikki. A dare il via alla stagione 2024 è, invece, il sold out di Teenage Dream il 13 giugno per la sezione Baravai Music, che vede il live di Matteo Alieno aggiungersi al programma in apertura a Lo Stato Sociale.
Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi uno dei poli jazz piĂą importanti della Campania. Dal primo al 25 luglio, la seconda edizione andrĂ in scena al Cortile Castello del Parco Fienga, al Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant’Anna e al Sagrato Chiesa di Sant’Antonio. Tra gli artisti che si esibiranno sul palco del festival spiccano il trombettista Jeremy Pelt, il sassofonista James Brandon Lewis e il pianista Christian Sands, che porteranno al pubblico i nuovi suoni del jazz contemporaneo.
A Pompei è tornato alla luce un nuovo ambiente scavato nell’area centrale della città antica, dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium, ovvero uno spazio dedicato ad attività rituali e alla conservazione di oggetti sacri. Su sfondo blu, le pareti mostrano figure femminili che affiancano le nicchie presenti al centro, e che raffigurano le quattro stagioni, le Horae, e le allegorie dell’agricoltura e della pastorizia, come indicano gli attributi dell’aratro e del pedum, un corto bastone usato da pastori e cacciatori.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it