
BOLOGNA – “Ma tu non facevi l’arbitro in campo? Comodo farlo in televisione“. È questa la domanda che Alessandro, giovane con disabilità che vive in un appartamento della Fondazione Dopo di Noi a Bologna, fa a Nicola Rizzoli, già arbitro internazionale di calcio e oggi designatore degli arbitri di serie A, in “La rivincita”, il nuovo video della webserie “La squadra di Nicola”, le cui riprese sono state realizzate a Fico Eataly World, nella spiaggetta di Fantini Club, storico bagno di Cervia.
Da tempo testimonial della Fondazione Dopo di Noi Bologna, Rizzoli ha indossato di nuovo la divisa ed è tornato in campo per i ragazzi con disabilità.
“Nella vita non è che ci sono sempre le telecamere, la Var, gli arbitri”, dice nel video Nicola Rizzoli, parlando con un giovane con disabilità che, in una partita a biliardino ha realizzato un gol, frullando. “Sbagliare non è una tragedia, può succedere – continua Rizzoli- l’importante è imparare dagli errori e stare sempre attenti a tutto. Come un arbitro”.
“Per realizzare la propria vita ogni giovane, con o senza disabilità, deve rimettersi in gioco tante volte e avere la capacità di affrontare i cambiamenti“, spiega Luca Marchi, direttore della Fondazione Dopo di Noi Bologna.
“E la rivincita, di cui parla il video, è la sfida che Alessandro e i suoi amici lanciano a tutti noi, ribadendo il loro desiderio di autonomia e di indipendenza, consapevoli di avere bisogno di un po’ di aiuto, ma soprattutto di avere un’opportunità”.
Realizzata dall’agenzia bolognese Agenda per la regia di Antonio Saracino e il soggetto del giornalista Emilio Marrese, la webserie nasce per sensibilizzare sul tema dell’autonomia delle persone con disabilità e raccogliere fondi per i progetti della Fondazione Dopo di Noi Bologna attraverso il 5 per mille.
Nel 2017 sono state realizzate tre puntate di “La squadra di Nicola“. La colonna sonora di “La rivincita” è il brano “Tubature” del cantautore Giorgio Poi, con la consulenza musicale di Luca Giovanardi.

Sanità, a Bologna recapitata busta con due proiettili a sindacalista Fials
6 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Giardini Margherita, si cambia: senso unico e 10 all’ora
6 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Quando la copertina è opera d’arte, il contest per dischi in vinile arriva a Bologna
6 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Lupi e ibridi: con il progetto Life+ ‘M.i.r.co’ catturati e sterilizzati 14 esemplari
6 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Domenica a Bologna è il ‘bomba day’: quasi 10.000 persone nella ‘Danger zone’
6 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

#Dante2018, a Ravenna si conclude la lettura dei 100 canti in 100 giorni
5 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Funerali social e urne parlanti, a Tanexpo anche il caro estinto è 4.0
5 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Strage Bologna, al processo Cavallini cassata la ‘pista palestinese’
4 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

A Bologna musica e tavolini al mercato di via Albani, arriva l’ok dal Comune
4 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »

Riviera, città e neve: per Pasqua ‘pienone’ ovunque in Emilia-Romagna
4 aprile 2018
Nessun commento
Leggi Tutto »
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it