Getting your Trinity Audio player ready...
|
RIMINI – Decarbonizzazione, sostenibilità e tecnologie innovative a servizio della comunità. Sono i temi che Hera ha messo in campo alla Fiera di Rimini in occasione della Key Energy Transition Expo, in programma dal 5 al 7 marzo, promuovendo incontri e dibattiti e ‘schierando’ tutta la squadra delle società controllate dal gruppo, appunto, del settore energy: presente per il terzo anno consecutivo alla kermesse, porta infatti con sé, nello stand di 260 metri quadri, Hera Comm, EstEnergy, Hera Servizi Energia, Hera Luce, e F.lli Franchini. Qui la multiutility, impegnata nella transizione energetica e terzo operatore del settore energy per numero di clienti, presenta le sue soluzioni innovative per città sostenibili, efficienza energetica e energie rinnovabili, con un focus sulla riduzione dei consumi e l’uso consapevole delle risorse.
In particolare. Hera Comm, EstEnergy e F.lli Franchini portano soluzioni integrate per la decarbonizzazione e l’efficientamento energetico nel settore industriale, con focus su mobilità elettrica, sviluppo della rete di ricarica e impianti fotovoltaici; Hera Servizi Energia, Energy Service Company (Esco) leader nel campo dell’efficienza energetica, svela la sua gamma di soluzioni tecnologiche per aiutare aziende e pubbliche amministrazioni a ridurre i propri consumi energetici e migliorare le performance energetiche degli impianti; infine, la società benefit Hera Luce propone le sue soluzioni per la gestione efficiente ed ecosostenibile degli impianti di illuminazione, ottimizzando i consumi energetici e riducendo l’impatto ambientale. Non solo presenza, ma anche partecipazione. Con questo spirito, a Key Energy Hera promuove infatti incontri su temi cruciali per la transizione energetica e dialoghi con esperti del settore.
Oggi l’incontro “Decarbonizzazione ed efficienza energetica nell’industria: opportunità e soluzioni” promosso da Hera Comm, ha discusso sfide e opportunità legate alla decarbonizzazione del settore industriale con Isabella Malagoli, ad di Hera Comm, Stefano Verde direttore Strategia, regolazione ed enti locali del Gruppo Hera, e Dario Di Santo, direttore di Fire-Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Un evento focalizzato sull’evoluzione del contesto normativo e le metodologie per affrontare la decarbonizzazione, e sugli strumenti e le tecnologie disponibili per promuovere un futuro energetico, con interventi dedicati a tecnologia e case history e contributi pratici di esperti, tra cui Margherita Cumani, responsabile Energy Management del Gruppo Hera e Lorenzo Ottaviani, project manager di F.lli Franchini. L’evento, spiega Hera, è un’occasione “fondamentale per fare il punto sulle sfide e le opportunità che la transizione energetica comporta, mettendo in luce il ruolo centrale che il Gruppo Hera può avere, attraverso la tecnologia e le politiche regolatorie, nel promuovere la sostenibilità energetica e ambientale”.
Un impegno, quello della multiutility sul tema, che si traduce in un investimento di 1,1 miliardi di euro per favorire la neutralità carbonica e la transizione energetica stanziati nel Piano industriale 2024-2028, su 5,1 miliardi complessivi. Tra i principali risultati attesi al 2028, il Gruppo prevede di fornire energia elettrica rinnovabile a tutti i clienti domestici (rispetto al 77% del 2023), di produrre il 42% di energia elettrica e termica rinnovabile (rispetto al 36% del 2023), di gestire il 62% di punti luce a led per l’illuminazione pubblica sul totale (rispetto al 45% del 2023), e di installare 300 MW di capacità fotovoltaica e di produrre 770 tonnellate all’anno di idrogeno verde.
Poi il convegno “Illuminare il patrimonio storico“, organizzato da Hera Luce e Assorestauro, per parlare di luce e di come valorizzare il patrimonio storico con i nuovi sistemi di illuminazione esistenti per esaltare ancora di più la bellezza di edifici e città storiche, preservandone l’integrità e integrandosi nel tessuto esistente, insieme a esperti di spicco di Assorestauro e Aidi. Si proseguirà nella giornata conclusiva di Key Energy con l’evento “Partenariato Pubblico Privato: motore per l’innovazione e la sostenibilità dei territori” organizzato da Hera Servizi Energia e Hera Luce dedicato agli enti pubblici, pensato per promuovere il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato come leva per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile dei territori. All’evento, moderato da Maurizio Melis di Radio 24, interverranno esperti di alto profilo, tra cui Veronica Vecchi, docente di Sda Bocconi, Marco Panieri presidente di Anci Emilia-Romagna, Carlo Andriolo direttore generale AcegasApsAmga, Piergabriele Andreoli presidente di Renael, Ilaria Marianini sindaca di Santa Sofia (Forlì-Cesena) e Francesco Marciano responsabile Lavori pubblici del Comune di Tavagnacco (Udine), per condividere conoscenze ed esperienze e offrire spunti di riflessione alla luce delle novità introdotte dal correttivo al Codice dei contratti pubblici.
Il Gruppo Hera inoltre partecipa anche ad alcuni panel: oggi all’evento “Illuminazione dei centri storici” con l’intervento di Matteo Seraceni, responsabile Ingegneria e Innovazione di Hera Luce e domani al convegno “Manutenzione predittiva intelligente delle infrastrutture” che vedrà tra i relatori Federico Bronzini, amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it