
VENEZIA – “Parte da Vicenza, prevede un itinerario e un rapporto forte tra i più grandi centri distrettuali della oreficeria italiana, quindi Arezzo, Vicenza e Valenza Po, e mi pare sia un’idea intelligente, capace, all’altezza delle sfide che il mondo della piccola impresa ha davanti”. Presenta così, il segretario nazionale Cna, Sergio Silvestrini, il progetto Gold, avviato sabato mattina alla fondazione Bisazza di Vicenza.
“È una sfida verso il futuro, una sfida che mette insieme risorse, asset, intelligenze. Questa è l’unica condizione in cui Cna crede per poter vincere la sfida dei mercati globali”, continua Silvestrini. “Il mondo si organizza e produce merci a costi sempre decrescenti con una qualità per noi aggredibile”, ma il segreto è che “dobbiamo continuare a fare prodotti di altissima qualità perché non avremo concorrenza sui costi e potremo penetrare in mercati di nicchia che però sono a livello globale enormi”.
Oggi il Paese continua ad avere “qualche difficoltà”, ma “è evidente che c’è una torsione positiva che dovrebbe aiutare anche i mercati nazionali”, sostiene il segretario. La situazione, quindi, dovrebbe migliorare anche per quanto riguarda il mercato interno. “In ogni caso l’elemento più importante è che tre grandi distretti si mettono insieme per ragionare su quali possono essere prospettive e strategie per migliorare tutto il sistema dell’oreficeria italiana”, conclude Silvestrini.
(Riprese effettuate da Tva Vicenza)

Cna, Vaccarino confermato presidente: “Noi fattore di sviluppo”
27 ottobre 2017
Nessun commento
‘Le scelte politiche più importanti per il nostro mondo assomigliano a fotografie in cui il soggetto centrale non è perfettamente messo a fuoco’

Governo, Silvestrini (Cna): “Ripresa c’è, ecco le nostre richieste”
21 luglio 2017
Nessun commento
Sergio Silvestrini, Segretario generale Cna, intervistato a margine dell’assemblea elettiva di Cna Sicilia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it