
ROMA – In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e del Safer internet day, giornata internazionale per la sicurezza in rete, l’associazione studentesca Future Is Now, con il patrocinio della Regione Lazio, ha organizzato un convegno dal titolo ‘Safer internet day 2017, azioni e strumenti a contrasto del cyberbullismo: presentazione Guida al bullo 2.0′. L’evento, a cui parteciperanno circa 400 studenti delle scuole superiori di Roma e provincia, si terrà domani, 7 febbraio, alle 10 nella sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7. Secondo il rapporto 2016 del Censis, il 52,7% degli studenti tra gli 11 e i 17 anni ha subito comportamenti offensivi, non riguardosi o violenti da parte dei coetanei nel corso dell’anno. La percentuale sale al 55,6% tra le femmine e al 53,3% tra i ragazzi più giovani (11-13 anni). In considerazione di questi dati, dopo gli interventi dei relatori, sarà presentato l’aggiornamento della Guida al bullo 2.0 che, a cura di esperti come psicologi e avvocati, contiene consigli per affrontare il bullismo e gli studenti verranno anche ascoltati sul tema con la somministrazione del questionario ‘Bullismo 2.0’ a fini statistici.
Il Lazio è la prima istituzione, sia a livello regionale che nazionale, ad aver legiferato su questo delicato tema, approvando nel maggio scorso la legge ‘Disciplina degli interventi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo’. “Come cittadino e padre di tre figli- dichiara Michele Baldi, capogruppo della Lista civica Nicola Zingaretti al Consiglio regionale del Lazio- vado molto fiero di questa legge grazie alla quale sosteniamo programmi e progetti per il rispetto della dignità della persona, la valorizzazione delle diversità e il contrasto di tutte le discriminazioni. Diamo un sostegno particolare alla tutela dell’integrità psico-fisica di bambini e adolescenti, alla diffusione della legalità e all’utilizzo consapevole degli strumenti informatici e della rete, specie a scuola. Per fare questo abbiamo istituito un fondo, con uno stanziamento di 750 mila euro per il triennio 2016/2018, a beneficio di comuni e municipi, istituzioni scolastiche, aziende sanitarie locali e associazioni, per iniziative culturali, sociali e sportive sui temi del rispetto della diversità. O, ancora, per iniziative di promozione di uno stile di vita familiare che sostenga lo sviluppo di un senso critico nel minore, di gruppi di supporto per i genitori, corsi di formazione per personale scolastico, operatori sportivi ed educatori, campagne di sensibilizzazione e informazione per studenti, insegnanti e famiglie. Senza dimenticare che sono previsti contributi anche per programmi di sostegno in favore di vittime di atti di bullismo”. “E’ necessario seguire e promuovere campagne di sensibilizzazione- dichiara Vittorio Di Vincenzo, presidente nazionale Future Is Now- volte a indirizzare gli utenti, e in particolare i più giovani, al giusto utilizzo di internet per una navigazione più sicura. Il cyberbullismo rappresenta una pericolosa piaga sociale in costante crescita che deve essere prevenuta fin dall’età scolare”.
LEGGI ANCHE:
Riparte “Una vita da social”, la campagna della Polizia postale contro l’odio su internet
Cyberbullismo, Boldrini: “Approvare legge entro legislatura”
Cyberbullismo, come riconoscere i violenti del web: tipologie e segnali
Cyberbullismo, il 7 febbraio è il Safer Internet Day. ‘Un nodo blu’ la campagna
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it