ROMA – Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni diffusi anche in questo periodo di distanziamento sociale. Soprattutto tramite i social comportamenti di scherno ed abuso all’interno dei gruppi di giovani e giovanissimi, da parte di alcuni a danno di altri, spesso all’insaputa degli adulti di riferimento, non si sono fermati. Associazione Valeria APS ha continuato a lavorare per prevenire e contrastare queste forme di violenza, con un percorso dedicato alle scuole secondarie di I grado, ora realizzabile a distanza, con uno sportello giuridico disponibile da remoto grazie al sostegno del Comune di Milano e con un progetto dedicato al territorio di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, in collaborazione con AIDD e col finanziamento della Regione Lombardia. La nostra associazione offre anche corsi di formazione ai Docenti delle scuole per affrontare questo tema, per non dimenticare mai che il bullismo “non è uno scherzo”.
ULTIMA ORA
- 23 / 04 : 19:51 : Carloni scrive alle associazioni di categoria marchigiane per fare chiarezza sulle riaperture
- 23 / 04 : 19:51 : Dante, Ravenna riparte dal Sommo Poeta nel segno della cultura
- 23 / 04 : 18:56 : Tg Politico Parlamentare, edizione del 23 aprile 2021
- 23 / 04 : 18:45 : Migranti, strage nel Mediterraneo. Ocean Viking: “Almeno 100 morti”
- 23 / 04 : 18:44 : La famiglia Regeni chiede stop alla morbosità, ma l’appello non ferma Al-Araby Tv
Bullismo e cyberbullismo resistono al distanziamento sociale

- Redazione
- redazioneweb@agenziadire.com
- 5 Ottobre 2020
- Canali, Welfare
Per contrastare il bullismo l’Associazione Valeria APS mette a disposizione uno sportello giuridico e corsi di formazione per i docenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print