Piano Mattei, al G7 accordo “ad alto impatto” con la Banca africana

Akinwumi Adesina, presidente della Banca africana di sviluppo (Afdb), ha ribadito l'importanza di un'alleanza con l'Italia

Pubblicato:05-07-2024 19:38
Ultimo aggiornamento:12-07-2024 14:09

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “La nostra partnership produrrĂ  effetti di grande impatto nei Paesi africani”, scandisce Akinwumi Adesina, presidente della Banca africana di sviluppo (Afdb). Nel corso del vertice dei capi di Stato e di governo del G7, Adesina ha ribadito l’importanza di un’alleanza con l’Italia. E ha citato alcuni settori, come “accesso all’energia”, “cambiamento climatico”, “sicurezza alimentare” e “servizi sanitari”. La tesi è che l’impegno comune consentirĂ  di “espandere le competenze e i posti di lavoro per i giovani” e Italia e Banca africana di sviluppo si impegnano a co-finanziare una serie di progetti
congiunti. Roma mette sul piatto circa 150 milioni di dollari in prestiti a tasso di favore e a dono. E la Banca africana di sviluppo garantirĂ  una somma almeno analoga. “L’obiettivo”, si legge nel comunicato finale, “è perseguire le prioritĂ  dell’Italia e del gruppo dell’Afdb così come sono definite dal
Piano Mattei per l’Africa e dalla strategia italiana per la cooperazione allo sviluppo”.

L’accordo era stato giĂ  prefigurato il 29 e 30 gennaio, a Roma, in occasione della conferenza Italia-Africa ospitata al Senato. Il contenitore o quantomeno il riferimento è il Piano Mattei, iniziativa voluta da Meloni che promette di rafforzare un partenariato “da pari a pari” e “non predatorio” con i Paesi del
continente. A Borgo Egnazia, Adesina ha ringraziato il primo ministro italiano “per aver scelto il gruppo della Banca africana di sviluppo come partner strategico”. E ancora: “Il nostro partenariato genererĂ  impatti significativi in termini di sviluppo in tutti i Paesi africani, amplierĂ  l’accesso all’energia, affronterĂ  il cambiamento climatico, sosterrĂ  la sicurezza alimentare, potenzierĂ  i servizi sanitari, e migliorerĂ  le competenze e i posti di lavoro per i giovani; tutto ciò contribuirĂ  a creare maggiori opportunitĂ  economiche in Africa e ad arginare le spinte migratorie”.

L’intesa si articola su piĂą direttrici. Prevede per cominciare l’istituzione di un Fondo speciale multi-donatori al servizio del Piano Mattei e del cosiddetto Processo di Roma su migrazione e sviluppo. Si tratta di un salvadanaio per “investimenti ad alto impatto allineati alle problematiche climatiche in settori strategici chiave”. La speranza è che il Fondo sia in grado di attrarre altri partner internazionali in modo da “unire le forze e fare leva sui finanziamenti”.

Sempre per l’Africa c’è poi l’intesa, giĂ  menzionata, su un fondo fiduciario per progetti comuni. “L’Italia ha impegnato circa 150 milioni di dollari in sovvenzioni e prestiti altamente agevolati e il Gruppo della Banca africana di sviluppo si impegna a corrispondere almeno tale importo” si legge nei documenti di Borgo Egnazia. “L’obiettivo è quello di perseguire le prioritĂ  italiane e del Gruppo della Banca africana di sviluppo, come previsto dal Piano Mattei e dalla strategia della cooperazione allo sviluppo italiana, al fine di promuovere partenariati economici strategici con le nazioni e le istituzioni africane, costruendo opportunitĂ  imprenditoriali comuni e incrementando i flussi di investimento”.

Parte della strategia è la Piattaforma di crescita e resilienza per l’Africa (Growth and Resilience
platform for Africa/Graf), finalizzata al supporto del settore privato.
L’iniziativa, è stato sottolineato, “è volta a mobilitare capitale netto destinato ai fondi regionali che finanzieranno attivitĂ  imprenditoriali a sostegno della creazione di posti di lavoro in Africa”. Cassa depositi e prestiti (Cdp), l’istituzione finanziaria italiana per lo sviluppo, sarebbe pronta a catalizzare fino a circa 820 milioni di dollari distribuiti su un orizzonte quinquennale insieme con partner africani e internazionali.

Un ulteriore impegno ha una dimensione ambientale. Riguarda l’Alleanza per le infrastrutture verdi in Africa (Agia), un’iniziativa supportata dall’Afdb per la quale l’Italia si è impegnata a garantire 45 milioni di dollari. In attesa di poter misurare l’impatto di queste iniziative, è possibile una prima previsione: nelle prossime settimane ci saranno delegazioni in volo tra Roma e Abidjan, la capitale economica della Costa d’Avorio. La cittĂ  è sede della Afdb e presto ospiterĂ  anche un nuovo ufficio dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Ad annunciarlo il direttore Marco Riccardo Rusconi, che sottolinea l’importanza delle sinergie e promette un impegno a 360 gradi: “Stiamo aprendo in Costa d’Avorio, dove ha base la Banca africana di sviluppo, e presto apriremo anche a Kampala, in Uganda”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy