VIDEO | Di Stefano (Giovani Imprenditori Confindustria): “Importante la partnership tra pubblico e privato”

"Il Pnrr è un'ulteriore occasione per realizzare questa forte partnership"

Pubblicato:05-06-2024 12:26
Ultimo aggiornamento:05-06-2024 12:26
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

MILANO – “La partnership tra pubblico e privato, questo dialogo costruttivo sulla gestione della cosa pubblica in maniera efficiente, sul welfare pubblico che vede sempre più interessato un privato disposto a investire se incentivato, credo sia importante. Il Pnrr è un’ulteriore occasione per realizzare questa forte partnership che porterà a un Paese più moderno, più equo, più inclusivo”.

Lo ha detto Riccardo Di Stefano, presidente Giovani Imprenditori Confindustria, in occasione della terza edizione dello Young Innovators Business Forum organizzato dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, che si è svolto a Milano.

“L’Italia- ha aggiunto- ha alcuni strumenti di incentivo ai giovani imprenditori, soprattutto quelli messi in campo da Invitalia. La verità, però, è che il mondo delle start-up ha bisogno di alcuni interventi di ulteriore incentivo: realizzare un ecosistema a favore dell’innovazione dal basso non è semplice, i giovani imprenditori propongono una via italiana dell’innovazione che non può essere quella della Silicon Valley, ma che ha delle peculiarità proprie del nostro Paese e delle nostre filiere industriali. Abbiamo fortemente voluto, per esempio, l’abbassamento della quota minima di emissione per i basket bond, in modo che i giovani e le nuove imprese ne potessero usufruire, quindi favorendo l’avvicinamento alla finanza alternativa, ma ci sono ancora troppi ostacoli burocratici per l’apertura di un’impresa e occorre incentivare anche con politiche fiscali definite l’investimento e il reinvestimento degli utili nel mondo delle start-up. Si può fare tanto, quindi, il mondo dell’innovazione dal basso è cresciuto, ma abbiamo ampi margini di miglioramento”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy