
“La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche di sviluppo rurale, in particolare per quanto riguarda i fabbisogni di innovazione – ha ricordato l’assessore – riserva un’attenzione particolare alla salvaguardia della sicurezza negli ambienti di lavoro quale fattore di crescita economica e della competitività del sistema produttivo. In questo senso, il Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 può contribuire alla promozione e rafforzamento della cultura della prevenzione e della sicurezza negli operatori agricoli attraverso l’informazione e la corretta comunicazione degli standard e protocolli di sicurezza ed anche attraverso l’introduzione di innovazioni in campo agricolo che riducono i rischi di incidenti in agricoltura”.
“Scopo del protocollo che abbiamo firmato per rafforzare e rendere ancora più efficaci le azioni contro la piaga degli infortuni in agricoltura – ha spiegato – è proprio quello di radicare la cultura della prevenzione, intesa come educazione alla conoscenza dei rischi, alla loro valutazione e all’assunzione di comportamenti autonomi e sicuri per sé e per gli altri. Per questo – ha aggiunto – rivolgendosi in particolare agli studenti degli istituti agrari che hanno preso parte al convegno – ci affidiamo a voi, futuri imprenditori e operatori del mondo agricolo, affinché consolidiate la formazione sui rischi professionali e l’importanza di adottare come stile di vita comportamenti corretti e sicuri e diate il vostro contributo a sensibilizzare gli addetti del settore e ognuno di noi sulle tematiche della prevenzione e della sicurezza dei luoghi di lavoro in agricoltura”.