Tg Mondo Hi-Tech, edizione del 5 aprile 2024

Si parla di digitalizzazione Pa, Cosmo-SkyMed e raggi X

Pubblicato:05-04-2024 13:57
Ultimo aggiornamento:05-04-2024 13:57
Autore:

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

PNRR, 225 MILIONI PER PERCORSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA PA

Sistemi informatici più resilienti, per servizi al cittadino più sicuri: grazie al nuovo Avviso della Misura 1.1 ‘Infrastrutture digitali’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prosegue il percorso di migrazione in cloud di dati e servizi, critici e strategici, delle Pubbliche amministrazioni centrali verso le infrastrutture del Polo Strategico Nazionale. L’Avviso, pubblicato sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale, ha una dotazione finanziaria di 224 milioni e 700 mila euro. Per aderire, le Pa hanno tempo fino al 31 maggio. “Con le soluzioni tecnologiche innovative del Psn rafforziamo l’impianto complessivo della digitalizzazione del sistema Paese a vantaggio di cittadini e imprese” ha detto il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti.

COSTELLAZIONE COSMO-SKYMED GUIDA SPEDIZIONE FINO AL POLO NORD

Otto uomini e quattro mezzi pesanti sono le componenti di una carovana che in 18 mesi, partendo da New York, punta a circumnavigare la Terra attraversando entrambi i poli. La spedizione si muove grazie agli occhi attenti dei satelliti di Cosmo–SkyMed, che dallo scorso 29 marzo stanno fornendo le indicazioni necessarie a scegliere il percorso della Transglobal Car Expedition. Cosmo-SkyMed è l’innovativa costellazione realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana con il ministero della Difesa che vede già operativi 5 satelliti, e che presto sarà integrata da ulteriori 2. L’Asi sta fornendo una immagine al giorno su aree estese fino a 200×200 km che, per la loro elevata qualità, consentono all’equipaggio della spedizione di muoversi sul ghiaccio con precisione e sicurezza selezionando il percorso migliore. La spedizione attraverserà sia il polo geografico che quello magnetico, lo scopo è quello di raccogliere dati riguardanti dallo spessore del ghiaccio ai Poli Nord e Sud al flusso di radiazioni cosmiche provenienti da regioni lontane del nostro Universo, dall’inquinamento luminoso allo studio dei cambiamenti fisiologici umani in ambienti estremi.

PROGETTO ENEA PER RIDURRE ESPOSIZIONE DEI PAZIENTI AI RAGGI X

Prevenire un’inutile sovraesposizione alle radiazioni ionizzanti artificiali usate in radiologia migliorando l’accuratezza della misura di dose rilasciata al paziente. È l’obiettivo del progetto di ricerca TraMeXi, a cui partecipa Enea, che si propone di ridurre i rischi per la salute derivanti dall’esposizione dei pazienti ai raggi X. I risultati del progetto, finanziato nell’ambito dell’European Partnership for Metrology (parte del Programma Horizon Europe), forniranno procedure standardizzate di taratura e misura e favoriranno l’aggiornamento di regole, protocolli e linee guida. I documenti aggiornati dai partner del progetto saranno infine riportati nei regolamenti emanati dagli organismi competenti. A beneficiarne saranno l’industria della diagnostica medica, le strutture sanitarie e, soprattutto, i pazienti.

ONLINE LA BIBLIOTECA VIRTUALE DEL CREA: QUASI 100MILA FILE

Più di 70.000 record informatizzati e 23.000 pagine digitalizzate. Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del Crea, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo tra i più ricchi e antichi d’Italia che aggrega ben 32 biblioteche specialistiche disseminate da Nord a Sud. È ora accessibile online dal portale istituzionale dell’Ente cliccando sulla voce ‘Biblioteche’ e poi su ‘Consulta la Biblioteca virtuale del Crea e il Catalogo unico delle risorse bibliotecarie dei Centri’.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy