
ROMA – Il protagonista indiscusso della serata degli Oscar è stato lui, Guillermo del Toro. Con La forma dell’acqua il regista messicano si è aggiudicato quattro statuette – di tredici candidature- per Miglior Film, Miglior Regista, Miglior scenografia e Miglior canzone originale.
A seguire Dunkirk di Christopher Nolan con tre premi per Miglior montaggio sonoro, Miglior sonoro e Miglior montaggio.
Tre Manifesti a Ebbing, Missouri e L’Ora più buia tornano a casa con due statuette ciascuno. Il film di Martin McDonagh si aggiudica l’Oscar per Miglior attrice protagonista e Miglior attore non protagonista. La pellicola di Joe Wright, invece, per Miglior attore protagonista e Miglior trucco e acconciatura.
L’Oscar per la Miglior attrice protagonista va a Frances McDormand. L’attore protagonista dell’anno, invece, è Gary Oldman per la sua interpretazione di Winston Churchill.
Chiamami Col Tuo Nome di Luca Guadagnino conquista una sola statuetta per la Miglior sceneggiatura non originale grazie al lavoro di James Ivory.
Tutti i vincitori della 90a edizione degli Oscar
Miglior Attore Non Protagonista
Sam Rockwell – Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior trucco e acconciatura
L’ora più buia (Darkest Hour) – Kazuhiro Tsuji, David Malinowski e Lucy Sibbick
Migliori costumi
Il filo nascosto (Phantom Thread) – Mark Bridges
Miglior documentario
Icarus – Bryan Fogel e Dan Cogan
Miglior montaggio sonoro
Dunkirk – Richard King e Alex Gibson
Miglior sonoro
Dunkirk – Mark Weingarten, Gregg Landaker e Gary A. Rizzo
Miglior scenografia
La forma dell’acqua (The shape of water) – Paul Denham Austerberry, Shane Vieau e Jeff Melvin
Miglior film straniero
A Fantastic Woman (Cile)
Miglior Attrice Non Protagonista
Allison Janney – I, Tonya
Miglior cortometraggio d’animazione
Dear Basketball – Glen Keane e Kobe Bryant
Miglior film d’animazione
Coco – Lee Unkrich e Darla K. Anderson
Migliori effetti speciali
Blade Runner 2049 – John Nelson, Gerd Nefzer, Paul Lambert e Richard R. Hoover
Miglior montaggio
Dunkirk – Lee Smith
Miglior cortometraggio documentario
Heaven is a traffic Jam on the 405 – Frank Stiefel
Miglior cortometraggio
The Silent Child – Chris Overton e Rachel Shenton
Miglior sceneggiatura non originale
Chiamami col tuo nome (Call me by your name) – James Ivory
Miglior sceneggiatura originale
Scappa – Get out – Jordan Peele
Miglior fotografia
Blade Runner 2049 – Roger A. Deakins
Miglior colonna sonora originale
La forma dell’acqua (The shape of water) – Alexandre Desplat
Miglior canzone originale
“Remember me”, Coco
Miglior Regia
La forma dell’acqua (The Shape of Water) – Guillermo del Toro
Miglior Attore Protagonista
Gary Oldman – L’Ora più buia (Darkest Hour)
Miglior Attrice Protagonista
Frances McDormand – Tre Manifesti a Ebbing, Missouri
Miglior Film
La forma dell’acqua (The Shape of Water)

“Il filo nascosto”, l’addio al cinema di Daniel Day Lewis dal 22 febbraio nelle sale
22 febbraio 2018
Nessun commento
Il film è candidato a 6 premi Oscar

A San Valentino arriva al cinema “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro
13 febbraio 2018
Nessun commento
Il film candidato a 13 premi Oscar è una fiaba fantascientifica fortemente politica

“Chiamami col tuo nome”, semplice storia di un’emozione
1 febbraio 2018
Nessun commento
La recensione del film di Luca Gudagnino candidato a 4 premi Oscar

“L’ora più buia”, dal 18 gennaio al cinema
18 gennaio 2018
Nessun commento
Ecco una clip dal film
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it