Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Lo storico giardino delle Terme di Bagni di Lucca e il “Parco della Versiliana”, caro a Gabriele D’Annunzio, sono stati completamente rasi al suolo. Imperversano da questa notte sulla Toscana venti con velocità fino a 100 Km/h che, oltre a causare ingenti danni e disagi alle popolazioni colpite, non hanno risparmiato nemmeno gli alberi del “duplice filar” storico viale di Bolgheri, reso celebre dal poeta Giosuè Carducci. Dieci i cipressi caduti, mentre quattro risultano pericolanti e verranno abbattuti per la sicurezza della circolazione da squadre della forestale.
In tilt anche le reti telefoniche a causa della mancanza di elettricità. Si stima che il forte vento perdurerà tutta la notte con lievi miglioramenti per la giornata di domani. Lo rende noto il Corpo forestale. A Vallombrosa e nelle storiche foreste Casentinesi la caduta di moltissime piante con ingenti danni causati al patrimonio boschivo nazionale. Risulta interdetta la viabilità a causa di numerose piante pericolanti che scosse dal forte vento rischiano di cadere da un momento all’altro. Il personale in servizio riferisce di raffiche di vento forte e della mancanza di elettricità nelle zone periferiche.
Sempre nella provincia di Firenze, prosegue la nota, le situazioni più critiche hanno interessato il comune di Reggello, dove il personale della Forestale è tutt’ora impegnato nella gestione della viabilità di alcune strade provinciali in corrispondenza dell’abitato di Cascia, a causa della caduta di alcune tegole dai tetti delle abitazioni. La stessa struttura del Comando Stazione di Reggello ha subito danni rilevanti a causa del vento. A Lucca il giardino storico delle terme di Bagni di Lucca e il “Parco della Versiliana”, caro a Gabriele D’Annunzio, sono stati completamente rasi al suolo.
Sempre in provincia di Lucca oltre 20 mila utenze elettriche rimarranno inattive fino a domani. In tutta la Toscana attualmente operano circa 60 pattuglie composte da oltre 130 uomini mentre sono continue le riunioni dei Comandanti Provinciali presso le locali Prefetture per pianificare e coordinare gli interventi in soccorso alle popolazioni colpite.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it