Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Alla premiazione di oggi a Roma sono intervenuti anche Benedetto Delle Site, Presidente di UCID Giovani Nazionale e Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria Education & Open Innovation.
Benedetto Delle Site, Presidente di UCID Giovani Nazionale, ha voluto richiamare alcuni punti fondamentali per gli imprenditori e i dirigenti d’azienda cattolici. In particolare, citando Giovanni Paolo II, ha sottolineato come “gli imprenditori siano chiamati a far tesoro dei talenti ricevuti, mettendo a frutto il nostro primo capitale, la creatività. Il settore dell’innovazione può essere una leva importante per valorizzare i propri talenti, soprattutto per i giovani. Oggi la tecnologia, per raggiungere tutti, ha bisogno dei corpi intermedi, come ANGI e UCID, che sono chiamati a mettere in connessione i diversi mondi, facendo in modo che l’innovazione, con un effetto a cascata, crei posti di lavoro qualificati. Questo è cruciale anche per evitare che tanti giovani talenti lascino il nostro Paese”.
“Credo che oggi sia più importante che mai parlare di innovazione e di open innovation. Riteniamo che il nostro Paese, pur avendo compiuto molti passi avanti e recuperato in parte il gap rispetto ai nostri concorrenti, debba ancora individuare il proprio modello di ecosistema dell’innovazione. Non possiamo semplicemente replicare i modelli di altri Paesi, perché la nostra è una composizione economica unica nel suo genere. È necessario trovare una via italiana”, ha sottolineato Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria Education & Open Innovation durante il suo intervento alla manifestazione organizzata da ANGI.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it