
ROMA – In occasione del convegno su diritti e lavoro per le donne, promosso dall’European Trade Union Institute a Bruxelles, il prossimo 4 e 5 dicembre, l’Agenzia Dire ha realizzato, attraverso l’intervista ad Elisabetta Iannelli, avvocato esperta della materia, una vera e propria guida alla conoscenza delle norme e dei diritti previsti dalla legislazione italiana in materia di disabilita’ oncologica.
Si parla di legge 104, codice di esenzione, congedi per paziente e caregiver, e molto altro ancora. Vicepresidente di Aimac e paziente da 25 anni, Elisabetta Iannelli fa il punto sulle tutele previste dalla legge e sulle nuove sfide da affrontare.
Al momento della diagnosi il paziente deve parlare con il suo capo/datore di lavoro?
Quali sono i diritti del paziente oncologico e del caregiver?
Come gestire tutela e privacy?
L’esenzione per le terapie.
E la pensione?
Quanto dura la tutela sul posto di lavoro?
Demansionamento e mobbing?
Rischiano di più i manager?
Differenze tra pubblico, privato e lavoratori autonomi.
Italia, Europa e la tutela dei pazienti.
Cosa c’è da fare ancora?
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it