Tg Commissioni, l’edizione di venerdì 4 ottobre 2024

Si parla di Mimit, premierato, tossicodipendenze, Piano strutturale di Bilancio

Pubblicato:04-10-2024 12:28
Ultimo aggiornamento:04-10-2024 12:28
Autore:

tg commissioni
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

URSO IN AUDIZIONE, 33 TAVOLI DI CRISI PER 30MILA COINVOLTI


I tavoli di crisi attivi al Mimit sono 33 e coinvolgono 30.300 lavoratori, i tavoli di monitoraggio sono 22 e coinvolgono circa 15 mila lavoratori. E’ il punto della situazione fatto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in commissione Attività produttive della Camera. Urso ha poi fatto sapere di voler “convocare nei prossimi giorni le Regioni per gestire le situazioni aziendali delle piccole e medie imprese e per allineare le dotazioni economico-finanziarie nazionali e regionali in ottica di complementarità e accesso al credito”. Il ministro sarà poi a breve a Taranto perchè “siamo sulla strada del ripristino delle attività produttive della ex Ilva in piena salvaguardia ambientale e dei lavoratori”. Rispetto alla ricerca di un nuovo investitore, “hanno manifestato il loro interesse 15 player nazionali e internazionali”.

PREMIERATO, CASELLATI: VA AVANTI, NESSUN PASSO INDIETRO

In commissione Affari costituzionali proseguono le audizioni sull’elezione diretta del presidente del Consiglio. Il calendario di questa settimana ha previsto Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale all’Università Roma Tre, Francesca Rosa, professoressa di diritto pubblico comparato presso l’Università di Urbino e Giovanna Razzano, professoressa di Istituzioni di diritto pubblico alla “Sapienza” di Roma. “Il premierato va avanti”, ha detto al termine delle audizioni la ministra alle Riforme, Elisabetta Casellati, che segue passo passo i lavori in Parlamento. Ricordando quanto detto da Giorgia Meloni all’Assemblea degli industriali, la ministra ha ribadito che il governo “non farà nessun passo indietro” sul ddl.

MANTOVANO: 4 GIOVANI SU 10 HANNO PROVATO DROGA ALMENO UNA VOLTA


“Quattro giovani su 10 tra i 15 e i 19 anni hanno assunto una sostanza stupefacente almeno una volta nella vita”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, citando i dati dell’ultima relazione annuale sulle tossicodipendenze del dipartimento Antidroga della Presidenza del Consiglio, durante la commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza. L’alcol, ha sottolineato Mantovano, “è la sostanza psicoattiva di più comune utilizzo, assunta dal 69% dei minori nel 2023”. Tra le sostanze illegali, ha concluso il sottosegretario, “la più usata è la cannabis, seguita dalle nuove sostanze psicoattive e poi cannabinoidi, stimolanti, anabolizzanti, oppiacei”.

AL VIA AUDIZIONI SU PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO


Sono iniziate la audizioni sul Piano strutturale di Bilancio. Giovedì le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato hanno ascoltato le parti sociali. Il vicepresidente di Confindustria, Angelo Camilli, ha chiesto “la completa attuazione del Pnrr: i dati di ottobre dicono che sono stati spesi 9 miliardi sui 44 previsti nel 2024, il 20% del totale, nei prossimi due anni dovremmo spendere circa 58 e 48 miliardi”. Per questo, ha proseguito Camilli, “occorre spingere per la messa a terra del Piano. Senza questo non sarà possibile raggiungere i tassi di crescita indicati dal governo”. Il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, dal canto suo ha attaccato le scelte dell’esecutivo e ha parlato di austerità selettiva, scaricata – come sempre – sui soliti noti. Lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy