hamburger menu

Imprese, Railz (Eurolls): “Creiamo un modello friulano di sostenibilità aziendale”

"Ogni attività troverà le forme, le soluzioni e le iniziative più consone al rispetto e alla valorizzazione dell'ambiente che la circonda"

Pubblicato:04-09-2023 14:43
Ultimo aggiornamento:04-09-2023 14:46
Canale: Friuli Venezia Giulia
Autore:
eurolls
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Attimis (UDINE) – Un’azienda internazionale che mantiene salde radici dove è nata – in Friuli, ad Attimis – valorizzando il contesto naturalistico in cui è inserita e che costruisce un rapporto vitale con ogni territorio in cui approda nelle diverse parti del mondo. È questa radicata identità di Eurolls, l’azienda capitanata da Renato Railz che, impegnata nel settore della produzione di rulli e accessori per l’industria del tubo e del filo e trattamenti termici, che la rende credibile per far crescere nel tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia e non solo, su fa promotrice di “un modello friulano di sostenibilità aziendale, che riesca a superare tutto ciò che già ogni impresa sta facendo al riguardo”, afferma in premessa Railz.

renato railz

La considerazione nasce dalla consapevolezza di avere i natali in una regione, il Friuli Venezia Giulia, caratterizzata “da una natura superlativa che, nell’arco di pochi chilometri, racchiude un patrimonio straordinario di montagne, mare, colline, fiumi, boschi, terre ordinatamente coltivate“. Essere aziende sostenibili in simili contesti, ragiona Railz, “fa maturare una profonda consapevolezza dell’importanza di essere in sintonia con l’armonia circostante e il dovere di partecipare alla sua conservazione e valorizzazione, per condividerne la ricchezza con i dipendenti, le loro famiglie e gli abitanti dei luoghi in cui l’azienda è insediata”.

È una visione del fare impresa che, prosegue Railz, se condivisa su larga scala “può far partire dal Friuli Venezia Giulia un ‘modello italiano’ di nuova sostenibilità ancorata al territorio in cui si opera”. In sé è un principio generativo di una molteplicità infinita di soluzioni sostenibili, si considera in Eurolls, perché “ogni attività troverà le forme, le soluzioni e le iniziative più consone al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente che la circonda. Inoltre, un simile approccio alla realtà diventa così costitutivo del proprio fare impresa che sarà applicato ovunque l’azienda deciderà di insediarsi”. Ne consegue che, conclude Railz, “ciascuna impresa può portare con sé non solo sviluppo economico e promozione sociale, ma anche produzioni sostenibili e salvaguardia della natura, a beneficio di tutti”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2023-09-04T14:46:13+02:00