NAPOLI – “Abbiamo ancora poveri uomini che cercano di offendere la dignita’ del Sud, di Napoli e della Campania. Ci sono stati dei servizi giornalistici e un recente servizio televisivo (si riferisce a Report, ndr), sono tutte querele per diffamazione che partono: stiamo maturando un patrimonio per i risarcimenti che avremo”. Cosi’ il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. “Ai miei collaboratori dico di non distrarsi, io – aggiunge il presidente della Regione – queste porcherie di aggressioni mediatiche ce le ho da vent’anni”. De Luca ricorda che in Campania “c’erano 20 terapie intensive libere. Mi sono posto il problema che era possibile arrivare a 5mila contagi. Ora dicono che non abbiamo i malati per metterli nelle terapie intensive… E che facciamo? Ce li andiamo a prendere in Cina i malati per riempire le terapie intensive?“. Il governatore sostiene che l’Italia sia un Paese “di imbecilli. Invece di ringraziare il padreterno per questa situazione, si e’ aperta un’indagine”.
ULTIMA ORA
- 14 / 04 : 16:35 : Un gioco interattivo per attirare i turisti nei borghi della Liguria
- 14 / 04 : 16:31 : Elena Ferrante conquista Hollywood: Natalie Portman protagonista del film “I giorni dell’abbandono”
- 14 / 04 : 16:24 : IncontraDonna apre 5 Comitati Regionali per la prevenzione oncologica e la promozione della salute
- 14 / 04 : 16:22 : Strage di Bologna, venerdì si apre un nuovo capitolo con il processo ai mandanti
- 14 / 04 : 16:08 : Il Venezia Fc realizza una maglia speciale per i 1600 anni della città
VIDEO | De Luca: “Terapie intensive vuote? Invece di ringraziare si aprono inchieste”

- Nadia Cozzolino
- n.cozzolino@agenziadire.com
- 4 Giugno 2020
- Campania, Territori
"Sono tutte querele per diffamazione: stiamo maturando un patrimonio per i risarcimenti" dichiara il governatore campano riferendosi anche al servizio di Report andato in onda lunedì scorso
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte «Agenzia DiRE» e l’indirizzo «www.dire.it»
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print