Getting your Trinity Audio player ready...
|
MILANO –Stoccolma e Porto sono le città europee in cui la qualità dell’esperienza complessiva con le nuove connessioni ultraveloci è migliore. Lisbona e Copenaghen seguono a ruota. Sono meno soddisfatti, invece, gli utenti che utilizzano i servizi le città italiane analizzate, con Milano che si colloca al nono posto della classifica, Roma addirittura al 12esimo. Il dato è calcolato sulla soddisfazione degli utenti: Porto e Stoccolma registrano un punteggio di 4,78 su 5. La ricerca è della MedUx, azienda leader internazionale in test e confronto tra reti fisse e mobili, che ha presentato il suo report “5G quality of experience benchmark in Europe” per il 2025, che analizza le performance del 5G in 15 città europee.
Sulla base dei test condotti nel quarto trimestre del 2024 in 15 grandi città di 11 Paesi europei, la ricerca ha toccato una popolazione di oltre 60 milioni di persone e ha visto il coinvolgimento di auto di test drive che hanno coperto più di 5.500 chilometri per tracciare un quadro completo della copertura e del servizio 5G offerto dagli operatori di telefonia mobile nelle principali città europee.
Milano si posiziona nella seconda metà della classifica per la valutazione complessiva della qualità dell’esperienza 5G in Europa. Oltre a collocarsi, in termini di affidabilità, tra le quattro città con il risultato peggiore (percentuale di successo nei test del 99,29%), le prestazioni in termini di velocità di download e upload, sia in generale che specificamente sul 5G, rimangono al di sotto dei valori medi. Ciò indica che c’è ancora margine di miglioramento, sia nelle velocità di trasmissione dati che nell’esperienza utente per alcune applicazioni.
Roma è invece nella parte bassa della classifica: mostra un andamento simile a quello di Milano, ma si colloca al 12esimo posto. Purtroppo, con una percentuale di successo del 99,60% di test completati e un considerevole numero di questi sotto la soglia considerata minima per un servizio accettabile, l’affidabilità della rete si conferma non ottimale, anche se migliore rispetto a Milano. Le velocità di download e upload, sia in generale, sia in 5G, sono inferiori rispetto ad altre città europee analizzate, posizionandosi tra le più basse. L’esperienza di navigazione web e l’utilizzo dei social media sono nella media.
A Roma, la velocità di connessione è un punto debole che richiede interventi di ottimizzazione per garantire un’esperienza più performante. Roma si posiziona costantemente tra le città con le velocità di download 5G più basse: mentre città come Stoccolma, Porto e Lisbona superano i 500 megabit al secondo di media, Roma si attesta su valori significativamente inferiori, più vicini ai 277 Mbps (e ancora meno se si considerano tutte le tecnologie, non solo il 5G). Per quanto riguarda l’upload 5G, la capitale si posiziona al penultimo posto assoluto, con valori intorno ai 44 Mbps, nettamente inferiori a Stoccolma (oltre 113 Mbps) o anche solo alla media delle città analizzate che si attesta sui 62 Mbps.
A livello europeo, Stoccolma si aggiudica il primo posto per la qualità della navigazione, sia complessiva sia solo 5G, con prestazioni eccellenti nello streaming video (95% di riproduzione in 4K) e nelle velocità di upload 5G (oltre 116 Mbps in media). La città condivide il primo posto con Porto per l’esperienza dati e Over-the-top.
La “capitale europea” Bruxelles è più indietro rispetto alle città principali nella qualità 5G complessiva. Il rapporto rivela che le prestazioni di Bruxelles sono ostacolate da una minore disponibilità del 5G e da velocità inferiori. Inoltre, l’affidabilità generale e i servizi di streaming necessitano di miglioramenti. Nel frattempo, Londra si classifica all’ultimo posto nell’esperienza mobile complessiva, in linea con i risultati del 2024. La ricerca rivela una disponibilità 5G al di sotto della media, scarse velocità e una chiara necessità di migliorare l’affidabilità in diversi servizi.
“Il nostro report sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla qualità del 5G- sostiene Rafael Gonzalez, vicepresidente senior per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa della MedUx-. Mentre la copertura e la velocità rimangono fattori chiave, la connettività 5G di alta qualità e le prestazioni coerenti tra tutti i servizi e le applicazioni sono fondamentali per offrire un’esperienza utente davvero migliore. Per Gonzalez, “i nostri risultati forniscono indicazioni preziose per gli operatori che vogliono ottimizzare le loro reti e soddisfare le esigenze in evoluzione dei loro clienti nell’era del 5G”.
“La situazione smorza il potenziale di trasformazione del 5G e richiede un urgente spostamento delle politiche e degli investimenti verso distribuzioni 5G dedicate e di alta qualità per migliorare esperienza e affidabilità”, aggiunge González. “Affrontare questi problemi è fondamentale per l’Europa al fine di garantire la copertura universale del 5G in tutte le aree urbane entro il 2025 e sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia 5G” conclude.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it