“C’è più attenzione per gli animali che al disagio giovanile”. E se lo dice Brambilla…

Una riflessione questa che fa riflettere se detta proprio da Brambilla, presidente dell’Intergruppo per i Diritti degli animali e della Lega italiana per la Difesa degli animali e dell’ambiente (LEIDAA)

Pubblicato:03-12-2024 15:16
Ultimo aggiornamento:03-12-2024 15:17

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “Tante cose fanno notizia, tante altre no. Ci si occupa molto spesso dei giovani e dei loro problemi quando la cronaca nera imperversa ma, a parte importanti quotidiani che del tema del disagio dei giovani e dei loro problemi ne fanno ogni giorno materia per le loro pagine, è più facile che i media in generale mi diano spazio se io parlo di una misura che riguarda gli animali che i bambini. E questo lo dico ringraziando per l’attenzione che rivolgono ai nostri animali domestici, che sono membri della famiglia e sono il tema di cui io mi occupo e quindi questo è giusto. Però io vorrei davvero vedere tanta, tanta attenzione anche per i bambini, per i loro problemi. Perchè loro sono gli adulti di domani e sono quelli che dovranno guidare questo Paese e quindi devono avere tutta la nostra attenzione, non possono essere abbandonati dalla società”. Lo dice, con un po’ di rammarico, Michela Vittoria Brambilla, presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, durante l’evento di presentazione del documento conclusivo dell’indagine sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori organizzato a Palazzo Giustiniani in Senato con un focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza.

Una riflessione questa che fa riflettere se detta proprio da Brambilla, presidente dell’Intergruppo per i Diritti degli animali e della Lega italiana per la Difesa degli animali e dell’ambiente (LEIDAA). La parlamentare di Noi Moderati sottolinea: “È la seconda volta che io ho il privilegio di guidare la Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’adolescenza, in questa legislatura e due legislature fa e quello che purtroppo non è cambiato, in generale, in questo Paese è l’attenzione verso i giovani e il loro disagio“.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy