
ROMA – In un momento storico estremamente delicato per la sinistra italiana, Karl Marx fa capolino nelle sale cinematografiche italiane. Nell’anno del 200° anniversario dalla nascita del filosofo di Treviri e nel 170° anniversario della pubblicazione del Manifesto, il 5 aprile 2018 arriva al cinema “Il Giovane Karl Marx”. Dietro la macchina da presa, a narrare gli anni giovanili dell’uomo icona della lotta proletaria, l’haitiano Raoul Peck premio Oscar 2017 per il documentario su James Baldwin, “I am not your Negro”.
Distribuito da Wanted in collaborazione con Valmyn, il film dipinge l’immagine di un personaggio affascinante e controverso, illuminato dal suo pensiero, ardore, passione politica.
Sinossi
Negli anni Quaranta del XIX Secolo il giovane Marx e l’amico Friedrich Engels danno vita a un movimento capace di emancipare, anche oltre i confini europei, i lavoratori oppressi di tutto il mondo. Sono anni di fermento: in Germania viene fortemente repressa un’opposizione intellettuale molto attiva, in Francia gli operai del Faubourg Saint-Antoine si sono messi in marcia. Anche in Inghilterra il popolo è sceso in strada.
A 26 anni Karl Marx porta la sua donna sulla strada dell’esilio. A Parigi incontra Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Questi due giovani dalla diversa estrazione sociale, ma entrambi brillanti, appassionati, provocatori e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario.
A dare il volto a Marx è August Diehl, già in film hollywoodiani come “Bastardi senza gloria”, “Salt”, e altri film di rilievo come “Il falsario – Operazione Bernhard” (Oscar Miglior Film Straniero 2008), “Treno di notte per Lisbona”. Friedrich Engels è interpretato da Stefan Konarske, mentre i panni di Jenny Marx sono vestiti da Vicky Krieps, portata al successo dal recente Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, dove ha interpretato la musa del couturier inglese interpretato da Daniel Day Lewis.
“Il Giovane Karl Marx” nominato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
“Il Giovane Karl Marx” di Raoul Peck è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI, con la seguente motivazione: “Il regista haitiano Raoul Peck si muove sui binari del film biografico per riscoprire a 170 anni dalla sua stesura i motivi e le esperienze che spinsero Karl Marx e Friedrich Engels a pubblicare Il manifesto del Partito Comunista, sconvolgendo di fatto la realtà socialista e comunista per sempre. Un’opera che riscopre il valore didattico del cinema senza perdere mai di vista la passione narrativa e l’afflato dirompente della dialettica. Perché una rivoluzione è sempre una pietra che rotola”.

Karl Marx arriva al cinema, gli anni giovanili del padre del comunismo nel film di Raoul Peck
3 aprile 2018
Nessun commento
Nelle sale italiane dal 5 aprile

‘Quanto basta’, Marchioni e Solarino in cucina con l’Asperger
30 marzo 2018
Nessun commento
I protagonisti raccontano il film in uscita nei cinema il 5 aprile

‘Bob e Marys’, la commedia con Rocco Papaleo e Laura Morante dal 5 aprile al cinema
28 marzo 2018
Nessun commento
Il regista Francesco Prisco ha presentato il film al cinema Barberini di Roma

Cinema, de Magistris e De Luca esultano: “Napoli domina i David di Donatello”
22 marzo 2018
Nessun commento
De Luca: “Successo straordinario per Napoli ai David di Donatello”

Roma come Hollywood, le donne protagoniste ai David di Donatello 2018
22 marzo 2018
Nessun commento
Tutti i vincitori della 62esima edizione

Javier Bardem e Penélope Cruz protagonisti del film “Escobar, il fascino del male”
20 marzo 2018
Nessun commento
La storia del più grande trafficante di droga di tutti i tempi mostrata da un punto di vista inedito. Dal 19 aprile al cinema
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it