L’8 marzo è sciopero nazionale: fermi treni, aerei e scuole

Non dovrebbero partecipare allo sciopero i dipendenti del trasporto pubblico locale che hanno già scioperato nelle scorse settimane

Pubblicato:03-03-2025 15:48
Ultimo aggiornamento:03-03-2025 15:49

sciopero trasporti
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Uno sciopero nazionale sabato 8 marzo coinvolgerà treni, aerei e autostrade. Sarà una giornata nera, quindi, per chi si appresta a viaggiare in Italia. I sindacati di diverse sigle, tra cui Usi-Cit, hanno indetto uno sciopero generale che porterà il personale di treni, aerei, ma anche scuole, università e settore della sanità a incrociare le braccia per 24 ore. Non dovrebbero partecipare allo sciopero i dipendenti del trasporto pubblico locale che hanno già scioperato nelle scorse settimane.

SCIOPERO DELLA SCUOLA

Attività didattiche a rischio per scuole e università per lo sciopero indetto dal ministero dell’Istruzione: “Si comunica che per l’intera giornata dell’8 marzo 2025 è previsto uno sciopero generale di tutti i comparti pubblici e privati proclamato da Confederazione CUB, Slai Cobas per il Sindacato di classe, Cobas Friuli-Venezia Giulia, Cobas Bologna, ADL Cobas e CLAP, Unione Sindacale italiana Usi-Cit, USB con adesione di USB PI , e uno sciopero di tutto il personale del Comparto e dell’Area Istruzione e Ricerca proclamato da Flc Cgil”, si legge nell’avviso ufficiale.

SCIOPERO DEL PERSONALE SANITARIO

Lo sciopero generale dell’8 marzo coinvolgerà anche il settore sanitario. Saranno mantenuti i livelli minimi di servizio per le prestazioni essenziali di pronto soccorso, nei reparti di medicina e chirurgia d’urgenza, nelle rianimazioni e nelle terapie intensive.

SCIOPERO DEI TRENI

Dalle ore 21:00 di venerdì 7 alle ore 21:00 di sabato 8 marzo 2025 i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Per il trasporto Regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.

I passeggeri, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce e fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali. In alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti.

Informazioni su collegamenti e servizi anche sui canali digitali di Trenitalia, attraverso il sito www.trenord.it o tramite l’App di Trenord, il sito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti.

SCIOPERO DEGLI AEREI

Per il trasporto aereo la mobilitazione durerà l’intera giornata dell’8 marzo, dalle 0:01 alle 23:59.

SCIOPERO DELLE AUTOSTRADE

Anche il comparto autostradale aderisce allo sciopero con uno stop dalle 22 del 7 marzo alle 22 dell’8 marzo.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy