
Si tratta di due documenti che derivano da due apposite direttive europee. “Un passaggio importante che permette di dotarci di importanti strumenti pianificatori – ha commentato l’assessore – e che rappresenta un momento propedeutico al Piano di tutela delle acque su cui stiamo lavorando per la sua definizione”.
L’esponente della Giunta del Friuli Venezia Giulia esprime soddisfazione “per l’approvazione del Piano di gestione del rischio alluvioni, che per la prima volta viene adottato, e per il Piano di gestione delle acque che viene aggiornato dopo molti anni. Attraverso la collaborazione con l’Autorità di bacino si compie un notevole passo in avanti sul versante della tutela della risorsa acqua”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it