NEWS:

Siccità, in Sicilia la diga Ancipa si riempie. Le piogge hanno aumentato livello dell’acqua

Ad annunciarlo è il capo della Protezione civile siciliana, Salvo Cocina

Pubblicato:02-12-2024 21:59
Ultimo aggiornamento:03-12-2024 13:44
Autore:

Diga Ancipa
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

PALERMO – “La quantità di acqua all’interno della diga Ancipa in due giorni è più che triplicata, passando da 230mila a oltre 700 mila metri cubi e con un innalzamento del livello idrometrico di oltre sei metri. Un aumento considerevole, dovuto alla piogge attese e finalmente arrivate, che continuerà ad assicurare una quantità di riserva idrica minima per diversi mesi ai cinque Comuni dell’Ennese, che dipendono esclusivamente da quel bacino, oltre a consentire un miglioramento dei turni di erogazione alla popolazione, al pari degli altri comuni della provincia. Inoltre sarà riattivata la distribuzione dell’acqua di soccorso per Caltanissetta e San Cataldo, in attesa del completamento della nuova conduttura che porta la nuova acqua da Butera a Caltanissetta. Una situazione che conferma che il comportamento tenuto dalla Regione è stato equilibrato e sempre improntato alla salvaguardia di tutte le comunità colpite. E proprio in questa logica la Cabina di regia ha delineato strategie, piani e interventi per fronteggiare l’emergenza, procedendo già dal mese di marzo a imporre il risparmio dell’acqua dagli invasi, riducendo i prelievi per prolungarne la vita fino alla stagione delle piogge e cosi assicurare un minimo di distribuzione fino a oggi”. Ad annunciarlo è il capo della Protezione civile siciliana e coordinatore della Cabina di regia per l’emergenza idrica, Salvo Cocina, al termine della riunione con il prefetto di Enna, i sindaci del comprensorio interessato, gli enti regionali coinvolti e Siciliacque.

Il tema dell’approvvigionamento idrico dei Comuni delle province di Enna e Caltanissetta, con particolare riferimento al bacino dell’Ancipa, sarà al centro della riunione della Cabina di regia per l’emergenza idrica convocata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per domani mattina a Palazzo d’Orleans. Saranno presenti i prefetti e i presidenti delle Ati delle due città, oltre ai rappresentanti di Siciliacque, Caltaqua e Acqua Enna. Prevista la partecipazione anche degli assessori regionali all’Energia, all’Agricoltura e alle Infrastrutture.

“Il mantenimento della distribuzione di acqua a favore della comunità nissena fino a quando non verrà completato il nuovo bypass emergenziale di Blufi – aggiunge Cocina, sempre in contatto con il presidente della Regione, Renato Schifani – non creerà nessun problema alle riserve idriche di Ancipa a favore dei 5 Comuni ennesi. Siciliacque ci ha fornito un preciso crono-programma e assicurato che, al termine di complessi interventi, entro venerdì al massimo, i due Comuni nisseni potranno essere sganciati dal sistema Ancipa. Questo grazie al completamento del bypass dell’acquedotto di Bulfi, che convoglierà l’acqua dei nuovi pozzi di Butera e di Mazzarino, oltre a quella già in rete dei pozzi di Polizzi, Caltanissetta, San Cataldo, attivati insieme ad altre diverse decine in pochi mesi grazie all’attività emergenziale messa in campo dalla Regione e dai gestori”.
Nel corso della riunione, Cocina ha sottolineato che “qualsiasi azione deve garantire parità di trattamento a tutti i cittadini siciliani, quindi l’impianto deve tornare nella gestione tecnico-operativa di Siciliacque, in modo da evitare ulteriori danni, assicurare il servizio in sicurezza e non privare dell’acqua disponibile la comunità, oggi quella nissena, domani di altre aree della Sicilia”.
“Il volume idrico disponibile di Ancipa, finalmente in aumento con le attese piogge – conclude il capo della Protezione civile – sarà gestito secondo le direttive degli organi di controllo, tra cui l’Osservatorio permanente sugli usi idrici, l’Autorità di bacino e la Cabina di regia, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse a favore dei cittadini più colpiti, fino alla risoluzione della crisi”.


Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy